Formazione a Siracusa – 1° e 2° livello

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Qui troverai tutti i materiali, le indicazioni ed i link utili.
Tienila sotto controllo perché potrei aggiungere o modificare alcuni contenuti! I link solitamente vengono attivati pochi giorni prima dell’evento.

Ricorda che per il giorno del corso ci sono i materiali da preparare!

 

Programma della giornata

Ci vediamo lunedì 10 e martedì 11 febbraio 2025 presso la scuola primaria in Via Luigi Pirandello 29 a Melilli (SR):

  • Il corso di 1° livello si svolgerà il 10 febbraio dalle ore 16:30 alle ore 19:30.
  • Il corso di 2° livello si svolgerà l’11 febbraio dalle ore 16:30 alle ore 19:30.

Vuoi fare entrambi i livelli?

Se non lo hai già fatto, iscriviti anche al corso di 2° livello! Scrivici subito a eventi@liberoiannuzzi.com per prenotarlo senza impegno.

Cosa devi preparare?

  • Saldo della quota (vedi sotto)
  • Le dispense stampate (vedi sotto)
  • La liberatoria compilata e firmata (la trovi tra le dispense)
  • Un set di strumenti personali (vedi sotto)
  • Il Badge (lo trovi tra le dispense)
  • Vestiti e scarpe comode.
  • Un quaderno grande con penna e matita.
  • Matite pennarelli e forbici.
  • Alcuni fogli bianchi.

Saldo da versare

Se sei qui significa che hai già versato l’acconto, la parte restante dell’importo (indicata sul depliant) la dovrai versare in uno dei seguenti modi:

  • in contanti, il giorno dell’evento
  • con carta docente, generando il buono per mostre ed eventi culturali>biglietto d’ingresso e caricandolo a questo link.

Mi raccomando!

Se non versi il saldo non potrai accedere al corso.


Altre informazioni

Gruppo WhatsApp riservato

Per tutti i corsisti ho preparato un gruppo WhatsApp riservato nel quale scambiarci consigli e domande prima e dopo il corso

Link al gruppo WhatsApp

Per accedere al gruppo ti consiglio di cliccare questo link dallo smartphone.

Dispense da stampare

Cliccando il link potrai scaricare le dispense:

Ricorda di stampare e compilare la liberatoria, che dovrai consegnare al desk dell’accoglienza.

Gli strumenti personali

Per poter partecipare a tutte le attività previste avrai bisogno dei tuoi strumenti personali:

  • un tamburello
  • una maracas
  • un triangolo
  • due legnetti

Oltre che per il giorno del corso questi materiali ti saranno utili a scuola ed a casa, per provare e pianificare le tue attività con la musica. Se hai dubbi in merito all’acquisto in questo articolo ti spiego nel dettaglio quali sono gli strumenti più adatti, secondo me.

Il Badge di Rocco il Cocco

Scarica e stampa il badge per docenti che trovi tra le dispense e preparalo per indossarlo il giorno del corso

(scrivi il nome grande e ben leggibile, da entrambi i lati!)

Costruire Rocco il Cocco

Realizza il tuo Rocco personale con il materiale che preferisci. Se serve prendi spunto da questo articolo:

Costruire Rocco il Cocco

Se già lo hai fatto costruisci anche una casetta dei pallini in formato A3 come quella che utilizzo io

La casetta dei pallini

Realizza un post! (facoltativo)

Raccontaci come ti stai preparando al corso tramite un bel post nel gruppo Facebook Musica Con il Maestro Libero:

Entra nel gruppo Facebook

Cosa postare?

Puoi fare una foto ai materiali che stai preparando, al tuo zaino pieno di strumenti, al tuo badge o qualsiasi altra cosa ti possa sembrare carino condividere per testimoniare l’attesa di questo evento!

Vuoi acquistare i libri?

Durante il corso avrai modo di acquistare i libri e le carte a prezzi scontati, portati dietro i contanti perché non accettiamo bancomat! Il catalogo completo lo trovi tra le dispense.


Dopo il corso

Condividi le tue foto

Posta tutte le foto della giornata trascorsa insieme nel mio gruppo Musica con il Maestro Libero!

Entra nel gruppo

Call di fine tutoring (1 ora, facoltativa)

Il 26 febbraio alle ore 18:30 ci vedremo in videochiamata per salutarci e raccontarci le impressioni di questo percorso formativo assieme!

Link alla videochiamata

Clicca il link all’orario previsto per entrare nella videochiamata con Google Meet

Ti ricordo di utilizzare un account Gmail privato per accedere alla call. 

La videochiamata non è obbligatoria, ma la presenza verrà conteggiata nelle ore dell’attestato finale.

Lavoro asincrono (2 ore, facoltativo)

Come spiegato durante il corso, il modo migliore per far fruttare la formazione è quello di mettersi subito all’opera!

Realizza la tua prima lezione di musica in classe e presentaci una breve relazione, allegando anche foto e video del lavoro svolto in classe.

Il tutto dovrà essere inviato entro il giorno  della nostra call di fine tutoring, per darci il tempo di verificare.

Clicca qui per inviare la tua relazione.

In caso di presentazione della relazione verranno assegnate 2 ore extra sull’attestato finale.

Attestati di partecipazione

Dopo la call finale potrai scaricare il tuo attestato:

Link per scaricare l’attestato 1° livello

Link per scaricare l’attestato 2° livello

La classe virtuale verrà chiusa giovedì 6 marzo, dopodiché non sarà più possibile scaricare gli attestati.

 

Assistenza

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Formazione a Mirano (Ve) – 1° e 2° livello

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Qui troverai tutti i materiali, le indicazioni ed i link utili.
Tienila sotto controllo perché potrei aggiungere o modificare alcuni contenuti! I link solitamente vengono attivati pochi giorni prima dell’evento.

Ricorda che per il giorno del corso ci sono i materiali da preparare!

 

Gruppo WhatsApp riservato

Per tutti i corsisti ho preparato un gruppo WhatsApp riservato nel quale scambiarci consigli e domande prima e dopo il corso

Link al gruppo WhatsApp

Per accedere al gruppo ti consiglio di cliccare questo link dallo smartphone.

Dopo il corso

Condividi le tue foto

Posta tutte le foto della giornata trascorsa insieme nel mio gruppo Musica con il Maestro Libero!

Entra nel gruppo

Call di fine tutoring (1 ora, facoltativa)

Il 26 febbraio alle ore 18:30 ci vedremo in videochiamata per salutarci e raccontarci le impressioni di questo percorso formativo assieme!

Link alla videochiamata

Clicca il link all’orario previsto per entrare nella videochiamata con Google Meet

Ti ricordo di utilizzare un account Gmail privato per accedere alla call. 

La videochiamata non è obbligatoria, ma la presenza verrà conteggiata nelle ore dell’attestato finale.

Lavoro asincrono (2 ore, facoltativo)

Come spiegato durante il corso, il modo migliore per far fruttare la formazione è quello di mettersi subito all’opera!

Realizza la tua prima lezione di musica in classe e presentaci una breve relazione, allegando anche foto e video del lavoro svolto in classe.

Il tutto dovrà essere inviato entro il giorno  della nostra call di fine tutoring, per darci il tempo di verificare.

Clicca qui per inviare la tua relazione.

In caso di presentazione della relazione verranno assegnate 2 ore extra sull’attestato finale.

Attestati di partecipazione

Dopo la call finale potrai scaricare il tuo attestato:

Link per scaricare l’attestato 1° livello

Link per scaricare l’attestato 2° livello

La classe virtuale verrà chiusa giovedì 6 marzo, dopodiché non sarà più possibile scaricare gli attestati.

Assistenza

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Formazione a Torino – 1° e 2° livello

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Qui troverai tutti i materiali, le indicazioni ed i link utili.
Tienila sotto controllo perché potrei aggiungere o modificare alcuni contenuti! I link solitamente vengono attivati pochi giorni prima dell’evento.

Ricorda che per il giorno del corso ci sono i materiali da preparare!

 

Programma della giornata

Ci vediamo sabato 1 Febbraio 2025 presso l’Educatorio della Provvidenza in Corso Trento 13 a Torino:

  • Il corso di 1° livello si svolgerà dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
  • Il corso di 2° livello si svolgerà dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Vuoi fare entrambi i livelli?

Se non lo hai già fatto, iscriviti anche al corso di 2° livello! Scrivici subito a eventi@liberoiannuzzi.com per prenotarlo senza impegno.

Cosa devi preparare?

  • Saldo della quota (vedi sotto)
  • Le dispense stampate (vedi sotto)
  • La liberatoria compilata e firmata (la trovi tra le dispense)
  • Un set di strumenti personali (vedi sotto)
  • Il Badge (lo trovi tra le dispense)
  • Vestiti e scarpe comode.
  • Un quaderno grande con penna e matita.
  • Matite pennarelli e forbici.
  • Alcuni fogli bianchi.

Saldo da versare

Se sei qui significa che hai già versato l’acconto, la parte restante dell’importo (indicata sul depliant) la dovrai versare in uno dei seguenti modi:

  • in contanti, il giorno dell’evento
  • con carta docente, generando il buono per mostre ed eventi culturali>biglietto d’ingresso e caricandolo a questo link.

Mi raccomando!

Se non versi il saldo non potrai accedere al corso.


Altre informazioni

Gruppo WhatsApp riservato

Per tutti i corsisti ho preparato un gruppo WhatsApp riservato nel quale scambiarci consigli e domande prima e dopo il corso

Link al gruppo WhatsApp

Per accedere al gruppo ti consiglio di cliccare questo link dallo smartphone.

Dispense da stampare

Cliccando il link potrai scaricare le dispense:

Ricorda di stampare e compilare la liberatoria, che dovrai consegnare al desk dell’accoglienza.

Gli strumenti personali

Per poter partecipare a tutte le attività previste avrai bisogno dei tuoi strumenti personali:

  • un tamburello
  • una maracas
  • un triangolo
  • due legnetti

Oltre che per il giorno del corso questi materiali ti saranno utili a scuola ed a casa, per provare e pianificare le tue attività con la musica. Se hai dubbi in merito all’acquisto in questo articolo ti spiego nel dettaglio quali sono gli strumenti più adatti, secondo me.

Il Badge di Rocco il Cocco

Scarica e stampa il badge per docenti che trovi tra le dispense e preparalo per indossarlo il giorno del corso

(scrivi il nome grande e ben leggibile, da entrambi i lati!)

Costruire Rocco il Cocco

Realizza il tuo Rocco personale con il materiale che preferisci. Se serve prendi spunto da questo articolo:

Costruire Rocco il Cocco

Se già lo hai fatto costruisci anche una casetta dei pallini in formato A3 come quella che utilizzo io

La casetta dei pallini

Realizza un post! (facoltativo)

Raccontaci come ti stai preparando al corso tramite un bel post nel gruppo Facebook Musica Con il Maestro Libero:

Entra nel gruppo Facebook

Cosa postare?

Puoi fare una foto ai materiali che stai preparando, al tuo zaino pieno di strumenti, al tuo badge o qualsiasi altra cosa ti possa sembrare carino condividere per testimoniare l’attesa di questo evento!

Vuoi acquistare i libri?

Durante il corso avrai modo di acquistare i libri e le carte a prezzi scontati, portati dietro i contanti perché non accettiamo bancomat! Il catalogo completo lo trovi tra le dispense.


Dopo il corso

Condividi le tue foto

Posta tutte le foto della giornata trascorsa insieme nel mio gruppo Musica con il Maestro Libero!

Entra nel gruppo

Call di fine tutoring (1 ora, facoltativa)

Il 26 febbraio alle ore 18:30 ci vedremo in videochiamata per salutarci e raccontarci le impressioni di questo percorso formativo assieme!

Link alla videochiamata

Clicca il link all’orario previsto per entrare nella videochiamata con Google Meet

Ti ricordo di utilizzare un account Gmail privato per accedere alla call. 

La videochiamata non è obbligatoria, ma la presenza verrà conteggiata nelle ore dell’attestato finale.

Lavoro asincrono (2 ore, facoltativo)

Come spiegato durante il corso, il modo migliore per far fruttare la formazione è quello di mettersi subito all’opera!

Realizza la tua prima lezione di musica in classe e presentaci una breve relazione, allegando anche foto e video del lavoro svolto in classe.

Il tutto dovrà essere inviato entro il giorno  della nostra call di fine tutoring, per darci il tempo di verificare.

Clicca qui per inviare la tua relazione.

In caso di presentazione della relazione verranno assegnate 2 ore extra sull’attestato finale.

Attestati di partecipazione

Dopo la call finale potrai scaricare il tuo attestato:

Link per scaricare l’attestato 1° livello

Link per scaricare l’attestato 2° livello

La classe virtuale verrà chiusa giovedì 6 marzo, dopodiché non sarà più possibile scaricare gli attestati.

 

Assistenza

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Formazione a Copertino (Le) – 2° livello

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Qui troverai tutti i materiali, le indicazioni ed i link utili.
Tienila sotto controllo perché potrei aggiungere o modificare alcuni contenuti! I link solitamente vengono attivati pochi giorni prima dell’evento.

Ricorda che per il giorno del corso ci sono i materiali da preparare!

 

Programma della giornata

Ci vediamo sabato 22 febbraio 2025 presso la scuola San Silvestro in Via Raffaello Sanzio 73043 Copertino(LE):

  • Il corso di 2° livello livello “Danze per la scuola” (novità!) si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Cosa devi preparare?

  • Saldo della quota (vedi sotto)
  • Le dispense stampate (vedi sotto)
  • La liberatoria compilata e firmata (la trovi tra le dispense)
  • Un set di strumenti personali (vedi sotto)
  • Il Badge (lo trovi tra le dispense)
  • Vestiti e scarpe comode.
  • Un quaderno grande con penna e matita.
  • Matite pennarelli e forbici.
  • Alcuni fogli bianchi.

Saldo da versare

Se sei qui significa che hai già versato l’acconto, la parte restante dell’importo (indicata sul depliant) la dovrai versare in uno dei seguenti modi:

  • in contanti, il giorno dell’evento
  • con carta docente, generando il buono per mostre ed eventi culturali>biglietto d’ingresso e caricandolo a questo link.

Mi raccomando!

Se non versi il saldo non potrai accedere al corso.


Altre informazioni

Gruppo WhatsApp riservato

Per tutti i corsisti ho preparato un gruppo WhatsApp riservato nel quale scambiarci consigli e domande prima e dopo il corso

Link al gruppo WhatsApp

Per accedere al gruppo ti consiglio di cliccare questo link dallo smartphone.

Dispense da stampare

Cliccando il link potrai scaricare le dispense:

Ricorda di stampare e compilare la liberatoria, che dovrai consegnare al desk dell’accoglienza.

Gli strumenti personali

Per poter partecipare a tutte le attività previste avrai bisogno dei tuoi strumenti personali:

  • un tamburello
  • una maracas
  • un triangolo
  • due legnetti

Oltre che per il giorno del corso questi materiali ti saranno utili a scuola ed a casa, per provare e pianificare le tue attività con la musica. Se hai dubbi in merito all’acquisto in questo articolo ti spiego nel dettaglio quali sono gli strumenti più adatti, secondo me.

Il Badge di Rocco il Cocco

Scarica e stampa il badge per docenti che trovi tra le dispense e preparalo per indossarlo il giorno del corso

(scrivi il nome grande e ben leggibile, da entrambi i lati!)

Costruire Rocco il Cocco

Realizza il tuo Rocco personale con il materiale che preferisci. Se serve prendi spunto da questo articolo:

Costruire Rocco il Cocco

Se già lo hai fatto costruisci anche una casetta dei pallini in formato A3 come quella che utilizzo io

La casetta dei pallini

Realizza un post! (facoltativo)

Raccontaci come ti stai preparando al corso tramite un bel post nel gruppo Facebook Musica Con il Maestro Libero:

Entra nel gruppo Facebook

Cosa postare?

Puoi fare una foto ai materiali che stai preparando, al tuo zaino pieno di strumenti, al tuo badge o qualsiasi altra cosa ti possa sembrare carino condividere per testimoniare l’attesa di questo evento!

Vuoi acquistare i libri?

Durante il corso avrai modo di acquistare i libri e le carte a prezzi scontati, portati dietro i contanti perché non accettiamo bancomat! Il catalogo completo lo trovi tra le dispense.


Dopo il corso

Condividi le tue foto

Posta tutte le foto della giornata trascorsa insieme nel mio gruppo Musica con il Maestro Libero!

Entra nel gruppo

Call di fine tutoring (1 ora, facoltativa)

Il 2 aprile alle ore 18:30 ci vedremo in videochiamata per salutarci e raccontarci le impressioni di questo percorso formativo assieme!

Link alla videochiamata

Clicca il link all’orario previsto per entrare nella videochiamata con Google Meet

Ti ricordo di utilizzare un account Gmail privato per accedere alla call. 

La videochiamata non è obbligatoria, ma la presenza verrà conteggiata nelle ore dell’attestato finale.

Lavoro asincrono (2 ore, facoltativo)

Come spiegato durante il corso, il modo migliore per far fruttare la formazione è quello di mettersi subito all’opera!

Realizza la tua prima lezione di musica in classe e presentaci una breve relazione, allegando anche foto e video del lavoro svolto in classe.

Il tutto dovrà essere inviato entro il giorno  della nostra call di fine tutoring, per darci il tempo di verificare.

Clicca qui per inviare la tua relazione.

In caso di presentazione della relazione verranno assegnate 2 ore extra sull’attestato finale.

Attestati di partecipazione

Dopo la call finale potrai scaricare il tuo attestato:

Link per scaricare l’attestato 2° livello

La classe virtuale verrà chiusa giovedì 10 aprile, dopodiché non sarà più possibile scaricare gli attestati.

 

Assistenza

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Formazione a Cerveteri (Rm) – 1° e 2° livello

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Qui troverai tutti i materiali, le indicazioni ed i link utili.
Tienila sotto controllo perché potrei aggiungere o modificare alcuni contenuti! I link solitamente vengono attivati pochi giorni prima dell’evento.

Ricorda che per il giorno del corso ci sono i materiali da preparare!

 

Programma della giornata

Ci vediamo sabato 15 marzo 2025 presso l’oratorio di Via Fontana Morella, 56, 00052 a Cerveteri (RM):

  • Il corso di 1° livello si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
  • Il corso di 2° livello si svolgerà dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Vuoi fare entrambi i livelli?

Se non lo hai già fatto, iscriviti anche al corso di 2° livello! Scrivici subito a eventi@liberoiannuzzi.com per prenotarlo senza impegno.

Cosa devi preparare?

  • Saldo della quota (vedi sotto)
  • Le dispense stampate (vedi sotto)
  • La liberatoria compilata e firmata (la trovi tra le dispense)
  • Un set di strumenti personali (vedi sotto)
  • Il Badge (lo trovi tra le dispense)
  • Vestiti e scarpe comode.
  • Un quaderno grande con penna e matita.
  • Matite pennarelli e forbici.
  • Alcuni fogli bianchi.

Saldo da versare

Se sei qui significa che hai già versato l’acconto, la parte restante dell’importo (indicata sul depliant) la dovrai versare in uno dei seguenti modi:

  • in contanti, il giorno dell’evento
  • con carta docente, generando il buono per mostre ed eventi culturali>biglietto d’ingresso e caricandolo a questo link.

Mi raccomando!

Se non versi il saldo non potrai accedere al corso.


Altre informazioni

Gruppo WhatsApp riservato

Per tutti i corsisti ho preparato un gruppo WhatsApp riservato nel quale scambiarci consigli e domande prima e dopo il corso

Link al gruppo WhatsApp

Per accedere al gruppo ti consiglio di cliccare questo link dallo smartphone.

Dispense da stampare

Cliccando il link potrai scaricare le dispense:

Ricorda di stampare e compilare la liberatoria, che dovrai consegnare al desk dell’accoglienza.

Gli strumenti personali

Per poter partecipare a tutte le attività previste avrai bisogno dei tuoi strumenti personali:

  • un tamburello
  • una maracas
  • un triangolo
  • due legnetti

Oltre che per il giorno del corso questi materiali ti saranno utili a scuola ed a casa, per provare e pianificare le tue attività con la musica. Se hai dubbi in merito all’acquisto in questo articolo ti spiego nel dettaglio quali sono gli strumenti più adatti, secondo me.

Il Badge di Rocco il Cocco

Scarica e stampa il badge per docenti che trovi tra le dispense e preparalo per indossarlo il giorno del corso

(scrivi il nome grande e ben leggibile, da entrambi i lati!)

Costruire Rocco il Cocco

Realizza il tuo Rocco personale con il materiale che preferisci. Se serve prendi spunto da questo articolo:

Costruire Rocco il Cocco

Se già lo hai fatto costruisci anche una casetta dei pallini in formato A3 come quella che utilizzo io

La casetta dei pallini

Realizza un post! (facoltativo)

Raccontaci come ti stai preparando al corso tramite un bel post nel gruppo Facebook Musica Con il Maestro Libero:

Entra nel gruppo Facebook

Cosa postare?

Puoi fare una foto ai materiali che stai preparando, al tuo zaino pieno di strumenti, al tuo badge o qualsiasi altra cosa ti possa sembrare carino condividere per testimoniare l’attesa di questo evento!

Vuoi acquistare i libri?

Durante il corso avrai modo di acquistare i libri e le carte a prezzi scontati, portati dietro i contanti perché non accettiamo bancomat! Il catalogo completo lo trovi tra le dispense.


Dopo il corso

Condividi le tue foto

Posta tutte le foto della giornata trascorsa insieme nel mio gruppo Musica con il Maestro Libero!

Entra nel gruppo

Call di fine tutoring (1 ora, facoltativa)

Il 2 aprile alle ore 18:30 ci vedremo in videochiamata per salutarci e raccontarci le impressioni di questo percorso formativo assieme!

Link alla videochiamata

Clicca il link all’orario previsto per entrare nella videochiamata con Google Meet

Ti ricordo di utilizzare un account Gmail privato per accedere alla call. 

La videochiamata non è obbligatoria, ma la presenza verrà conteggiata nelle ore dell’attestato finale.

Lavoro asincrono (2 ore, facoltativo)

Come spiegato durante il corso, il modo migliore per far fruttare la formazione è quello di mettersi subito all’opera!

Realizza la tua prima lezione di musica in classe e presentaci una breve relazione, allegando anche foto e video del lavoro svolto in classe.

Il tutto dovrà essere inviato entro il giorno  della nostra call di fine tutoring, per darci il tempo di verificare.

Clicca qui per inviare la tua relazione.

In caso di presentazione della relazione verranno assegnate 2 ore extra sull’attestato finale.

Attestati di partecipazione

Dopo la call finale potrai scaricare il tuo attestato:

Link per scaricare l’attestato 1° livello

Link per scaricare l’attestato 2° livello

La classe virtuale verrà chiusa giovedì 10 aprile, dopodiché non sarà più possibile scaricare gli attestati.

 

Assistenza

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Prova gratis Viaggio in Europa

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Il mio nuovo libro Viaggio in Europa – Musiche e danze del vecchio continente uscirà il 1 settembre prossimo, ma se vuoi puoi già provare gratis l’anteprima, con tutto il primo capitolo completo comprensivo di basi e video!

Prova gratis il libro!

Inserisci la tua email per ricevere l’estratto di prova del libro con pagine, basi e video:

I tuoi dati saranno custoditi con la massima segretezza!

Vuoi acquistare Viaggio in Europa?

Viaggio in Europa sarà disponibile dal 1 settembre su Amazon, e per i primi giorni ci sarà uno sconto! Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un avviso:


Assistenza tecnica

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Prova gratis “Viaggio in Europa”

Ciao collega,
eccoti la prova gratuita di Viaggio in Europa – musiche e danze del vecchio continente

Questo libro è il racconto di un lungo viaggio attraverso il nostro continente, tra filastrocche, racconti, musiche e danze popolari.

Il racconto del viaggio si trasforma nella scoperta di tante culture diverse che arricchiscono il nostro vecchio continente, tra bandiere, costumi tradizionali e ricette tipiche.

Mentre lo provi, mettilo già in carrello:

Si può pagare anche con Carta Docente!


Ecco la tua prova gratuita!

In questa prova gratuita troverai moltissimi contenuti, ti consiglio di consultarli con calma.

Introduzione

Nell’introduzione al libro ti spiego come funziona il Metodo Suoni e Silenzi e come interpretare i simboli che ho utilizzato per le danze. Se hai fretta di vedere l’attività realizzata puoi saltare avanti, e poi tornare a leggere questa parte.

Leggere le partiture a pallini

Leggere le partiture delle danze

In questo libro, per la prima volta, vi propongo anche di danzare; ecco una spiegazione veloce dei simboli delle danze che troverai nell’introduzione al libro:

Il primo capitolo completo

Scarica il PDF con tutta l’introduzione e il primo capitolo completo:

Viaggio in Europa – estratto gratuito

Basi musicali

Ecco le basi musicali del primo capitolo, comincia ad ascoltare la filastrocca e il racconto di Rocco il Cocco:

I video animati

I video animati servono per comprendere come associare i simboli delle partiture alla musica: apri la partitura e fai partire il video, se vuoi puoi anche rallentarlo con il simbolo della rotellina.

Video animato per strumenti

Video animato per la danza

Video della danza in classe

In questo video puoi vedere rapidamente come funziona la danza di questo capitolo, così da capire meglio la partitura:

Guarda come lo realizzo in classe

In questo video potrai vedere un riassunto di come ho realizzato questo capitolo a scuola dell’infanzia:


Ordina il libro

Non ti resta che ordinare il libro su Amazon!!
Viene €29,90 e puoi pagarlo anche con Carta del Docente

✅Lo trovi solo su Amazon
✅Puoi pagarlo con Carta del Docente (Guarda questo tutorial)
✅Puoi avere il rimborso entro 30 giorni

A chi è destinato il libro?
  • Bambini dai 5 agli 11 anni.
  • Bambini e ragazzi stranieri.
  • Insegnanti anche senza competenze musicali.
  • Educatori, animatori e operatori del terzo settore.
Cosa contiene il libro?
  • 214 pagine
  • 24 video
  • 50 basi musicali
  • 50 schede didattiche
  • 12 paesi
  • progetto didattico
  • filastrocche in rima
  • racconti
  • approfondimenti storici, geografici e culturali
  • bandiere e costumi da colorare
  • ricette tipiche

Eccoti un video nel quale ti spiego meglio i contenuti di questo libro:


Ti puoi fidare?

Più di 100.000 insegnanti e genitori seguono ogni giorno le mie attività, ed i miei libri di musica per bambini sono i più venduti su Amazon.it nella categoria Didattica musicale per bambini!

Ecco alcune delle migliaia di recensioni a 5 stelle ⭐⭐⭐⭐⭐che ho ricevuto da loro:

⭐⭐⭐⭐⭐ Consiglio il metodo del Maestro Libero, perché è dinamico, coinvolgente. Permette a tutti gli insegnanti,anche a quelli che non hanno particolari attitudini musicali, di fare musica a scuola.Coinvolge tutti i bambini, in maniera totale!

⭐⭐⭐⭐⭐ Grazie infinite maestro il tuo materiale mi è stato di grande aiuto e supporto nel mio lavoro!

⭐⭐⭐⭐⭐ Il metodo è di immediata lettura anche per i bambini più piccoli; inoltre non stanca mai, anzi, coinvolge ed entusiasma molto! Permette ai bambini di imparare e divertirsi allo stesso tempo.

⭐⭐⭐⭐⭐Il metodo Suoni e Silenzi utilizza un linguaggio semplice, universale ed estremamente efficace. Testato personalmente con bambini dai 3 agli 11 anni e i risultati ottenuti sono andati oltre ogni aspettativa.

⭐⭐⭐⭐⭐ Materiale utile, semplice e divertente per introdurre i bambini alla tecnica e al linguaggio musicale.

⭐⭐⭐⭐⭐ Il metodo del Maestro Libero lo adoro in quanto durante le attività ha coinvolto prima me poi i bambini. È stupendo lavorare seguendo la sua linea didattica, mi sono sentita un direttore d’orchestra capace di accompagnare i miei piccoli musicisti nel meraviglioso mondo della musica.


Assistenza clienti

Se vuoi acquistare il libro ed hai difficoltà, contatta l’assistenza:

Gli uccellini sul ghiaccio

Un’attività per l’inverno sulle note della musica classica

Ciao collega,
oggi voglio parlarti di una bellissima attività musicale per l’inverno: la danza degli uccellini sul ghiaccio, sulle note di una splendida musica di Tchaikovsky.

Questa è una delle otto attività del mio libro Le Quattro Stagioni – Musica a scuola per tutto l’anno, un testo ricchissimo che ti suggerisco di provare gratis immediatamente!

Il Libro “Le Quattro Stagioni”

Un percorso multidisciplinare per accompagnare l’intero anno scolastico con la musica.

8 capitoli con racconti, schede, basi e video online.

Se vuoi approfondire tutte le attività e conoscere altre strategie didattiche sulle stagioni, segui il videocorso:

Videocorso “Le Quattro Stagioni”

Un videocorso dove ti spiego tutto quello che serve sapere sul mio libro Le Quattro Stagioni, per condividere con te tutti i miei trucchi didattici.

  • 12 video
  • oltre 4 ore di lezioni

Svolgimento dell’attività

Il protagonista di questa storia è Rocco il Cocco, il personaggio guida di tutte le mie attività didattiche per insegnare la musica ai bambini.

La storia è ambientata nell’inverno, proprio dopo il Natale, nei giorni più freddi dell’anno (visto che si parla di uccelli potresti proporla proprio nei giorni della merla).

Il nostro amico Rocco, passeggiando in un parco, si imbatte in un bel laghetto ghiacciato. Ed è proprio lì che incontrerà tre uccellini infreddoliti in cerca di vermicelli…ma la bufera…che combinerà?

Lo scopriamo insieme nel racconto, guarda il video in cui affronto quest’attività in classe con i miei bimbi!

Guarda il video

Per comprendere bene lo svolgimento della storia è necessario associare le immagini alla musica. Nel libro Le quattro stagioni troverai video ed illustrazioni complete, in questo video ecco un’anticipazione:

La musica utilizzata

Per svolgere quest’attività abbiamo utilizzato la splendida Danza della fata confetto, tratta da Lo Schiaccianoci di P.I. Tchaikovsky.


Materiali didattici

Questa attività, insieme a molte altre, la trovi nel libro Le quattro stagioni – Musica a scuola per tutto l’anno, che puoi provare gratis e ordinare direttamente dal mio sito.

Al suo interno troverai:

8 attività sulle stagioni
200 pagine
18 video
33 basi musicali
un progetto ed una programmazione già pronti!

Che aspetti? Provalo subito!!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)