Come programmare un percorso di educazione musicale completo
Ciao collega,
sei alle prese con il curricolo verticale e non sai come gestire la musica? Tranquillizzati, è perfettamente normale!
La musica è una materia bellissima che spesso però spaventa i docenti, specialmente quando si tratta di mettere nero su bianco obiettivi, traguardi e programmazione. In questo articolo, ma soprattutto in tutti i miei libri di musica per bambini, ho inserito tutte le indicazioni utili agli insegnanti come te per poter fare musica anche senza conoscere una sola nota, a stilare progetti e curricoli.
Scarica subito la mia Mini Guida Didattica gratuita, dove troverai tutto ciò che ho scritto in questo articolo e molto altro ancora!

Mini Guida Didattica
Musica a scuola d’infanzia e primaria con:
- Un progetto pronto
- Otto programmazioni da 3 a 11 anni
- Tanti consigli per te
Puoi scaricare gratis il Pdf o acquistarla stampata a soli €4,99
Compila il modulo per riceverla gratis in Pdf:
Il curricolo verticale di musica a scuola
Il curricolo verticale è un percorso che ogni scuola progetta e realizza, allo scopo di garantire ai propri alunni, al termine del primo ciclo di istruzione, il raggiungimento delle competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina o per ogni campo di esperienza.
Nel mio curricolo sono partito dai traguardi delle Indicazioni Nazionali , declinandoli a ritroso in modo da offrirti anno dopo anno degli obiettivi specifici da poter perseguire.
Curricolo di musica per la scuola dell’infanzia
Ecco il mio curricolo di musica per la scuola dell’infanzia, lo stesso che ritroverai all’interno della Mini Guida e dei miei libri didattici:
Età | Obiettivi di apprendimento per ciascuna età |
3 anni | -Utilizzare la voce parlata e la voce cantata in modo consapevole a seconda dei contesti e delle richieste formulate -Produrre suoni con strumenti musicali -Riconoscere le musiche ascoltate in precedenza -Produrre suoni con il corpo -Riconoscere i suoni e la loro fonte -Riconoscere simboli analogici o convenzionali di notazione musicale |
4 anni | Eseguire semplici canti attraverso l’ascolto e l’imitazione -Produrre sequenze ritmiche elementari con gli strumenti musicali ed il corpo -Riprodurre con il movimento del corpo i vari andamenti della musica (lento, veloce, forte piano…) -Coordinare il movimento con la musica -Imitare con onomatopee vocali i suoni degli ambienti vissuti (animali, veicoli…) -Riprodurre con gli strumenti musicali o con il corpo brevi sequenze scritte con notazione analogica o convenzionale |
5 anni | Intonare brevi melodie -Coordinare il movimento e la voce con la musica -Riprodurre con gli strumenti musicali del corpo i vari andamenti della musica (lento, veloce, forte piano…) -Riprodurre brani musicali con gli strumenti e con il corpo -Riconoscere i suoni degli strumenti musicali utilizzati in classe -Replicare con la scrittura o con materiale didattico brevi sequenze scritte con notazione analogica o convenzionale |
Curricolo di musica per la scuola primaria
Ed eccoti anche il curricolo per la scuola primaria, dove le richieste si fanno decisamente più impegnative:
Classe | Obiettivi di apprendimento per ciascuna classe |
1° | Riconoscere i suoni degli ambienti vissuti (casa, scuola, parco) -Discriminare i suoni in base all’intensità (forte – piano) -Ascoltare con attenzione canti e brani musicali noti (canzoni famose) -Sperimentare la distinzione tra suoni e silenzi attraverso semplici attività pratiche -Eseguire in coro semplici melodie (canzoni per bambini) -Produrre suoni con il corpo e gli oggetti (il banco, la sedia, gli strumenti) |
2° | Discriminare i suoni naturali da quelli tecnologici (versi di animali – telefonini) -Discriminare i suoni in base alla durata (lungo – corto) -Riconoscere celebri melodie appartenenti alla cultura popolare (Fra’ Martino…) -Classificare i suoni, i silenzi, i rumoriRiprodurre ritmi scritti con forme di notazione analogiche (Suoni e Silenzi) -Coordinare il movimento con la musica (giochi senso-motori) |
3° | Riconoscere le differenze nei vari generi musicali (classica, pop, rock, elettronica) -Discriminare i suoni in base all’altezza (acuto – grave) -Leggere, interpretare e riprodurre forme di notazione analogica (Suoni e Silenzi) -Eseguire giochi con la voce variandone altezza, intensità e durata (onomatopee) -Eseguire canti corali coordinandoli con il movimento corporeo (coreografie) -Accompagnare brani musicali con lo strumentario ritmico |
4° | Riconoscere i suoni degli strumenti musicali (violino, pianoforte, tamburo…) -Riconoscere i diversi registri vocali (basso-tenore-contralto-soprano) -Rappresentare graficamente i parametri del suono (altezza-intensità-timbro) -Riconoscere ritmi già conosciuti all’interno di brani musicali celebri -Eseguire canti corali coordinandoli con la body percussion -Riconoscere i simboli della notazione convenzionale (note e pause) |
5° | Classificare gli strumenti musicali in famiglie (fiati-archi-percussioni…) -Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer…) -Fare uso della notazione musicale convenzionale (note e pentagramma) -Eseguire canti corali coordinandoli con gli strumenti (ritmici o melodici) -Improvvisare sequenze ritmiche con la voce, il corpo e lo strumento -Conoscere il ruolo della musica nella storia delle civiltà (in battaglia, a corte, nei concerti…) |
Come vedi queste indicazioni sono molto più concrete dei traguardi generici, anche se non ci forniscono ancora delle attività specifiche da svolgere nelle nostre lezioni: ti saranno utili però a poter inquadrare il tuo intervento didattico.
Attività didattiche pronte
Tutte le attività didattiche che ho creato rispettano i traguardi delle Indicazioni Nazionali e gli obiettivi di questo curricolo, dunque se ora hai bisogno di passare alla pratica non devi far altro che procurartele:
- Nei miei libri trovi tantissime attività complete di basi e video
- Nella Mini Guida Didattica trovi le programmazioni complete, dall’infanzia alla primaria
Procurati tutto ciò che ti serve, e buon lavoro!

Fai musica con i bambini?
Prova il Metodo Suoni & Silenzi!
✅ +1.500.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +75.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon
Prova gratis le prime tre lezioni!
Articoli del momento
Carta del Docente: cos’è, come funziona e cosa acquistare
Il Rap dei nomi
Le indicazioni nazionali per fare musica a scuola
Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!
Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 75.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.
Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!
Cosa devi fare assolutamente:
1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!
2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)
3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)