La Rocco il Cocco School รจ una vastissima area onlinecon piรน di 100videolezioni registrate, per fare musica in classe tutto l’anno direttamente con me!
Abbonati subito!
Se hai giร provato la Rocco School acquista subito un abbonamento per continuare a fare musica con me!
Il costo annuale sarebbe di โฌ100, ma in occasione del lancio avrai accesso a questa favolosa novitร a soli โฌ29,00!
Gli abbonamenti sono annuali, vale a dire che potrai seguire tutti i corsi acquistati fino al 30 giugno dell’anno scolastico in corso.
L’abbonamento si puรฒ pagare con Carta del Docente o Bonifico bancario:
Pagamento con Carta del Docente
Genera il buono per esercizio online>hardware e software>software
Scarica la ricevuta in PDF del buono
Completa lโiscrizione (vedi sotto)
Pagamento con Bonifico
Beneficiario Suoni e Silenzi SRL
Iban IT96F0200861800000106928628
Causale: acquisto Rocco il Cocco School
Scarica la ricevuta in PDF del pagamento
Completa lโiscrizione (vedi sotto)
2. Completa lโiscrizione
Per completare lโiscrizione รจ necessario inviare la copia del pagamento attraverso lโapposito modulo:
scorri questa pagina verso il basso;
cerca il box โinvia ricevuta di pagamentoโ e clicca su โRocco il Cocco Schoolโ;
invia la ricevuta di pagamento compilando il modulo con tutti i tuoi dati.
Una volta compilato correttamente il modulo riceverai una mail di conferma con le istruzioni di accesso. Se non ricevi la mail di conferma contatta il mio staff.
La Rocco School contiene piรน di 100 video-lezioni, suddivise nelle otto annualitร in base al grado di difficoltร e agli argomenti piรน adatti ad ogni etร . Alcune lezioni sono comuni a piรน annualitร consecutive, per permetterti di recuperare ciรฒ che non siete riusciti a fare l’anno precedente o di ripetere le lezioni piรน amate dai bambini.
Tutte le lezioni della Rocco School sono tratte dai miei libri e dalle attivitร gratuite contenute nel mio blog, dunque avrai bisogno di alcuni dei miei testi per poter svolgere appieno le attivitร illustrate.
Gli abbonamenti sono annuali, vale a dire che potrai seguire tutti i corsi acquistati fino al 30 giugno dell’anno scolastico in corso. Al termine dell’anno scolastico l’abbonamento si concluderร , e non ti verrร addebitato piรน alcun costo.
L’accesso avviene tramite il mio sito, da qualsiasi dispositivo (mobile o fisso) direttamente dal mio sito, e sarร a tua disposizione per tutto l’anno scolastico fino al 30 giugno!
Scheda anagrafica fatturazione Rocco il Cocco School
Se hai giร effettuato il pagamento devi compilare questo modulo
Ciao collega, ti do il benvenuto nellโArea Docenti della Rocco il Cocco School! Qui potrai trovare una serie di risorse da visionare prima di iniziare questโavventura con i tuoi bambini, per non avere imprevisti e sorprese in classe!
Leggi bene i contenuti di questa pagina, e tornaci pure ogni volta che hai un dubbio!
Come funziona la Rocco School
Introduzione
La Rocco il Cocco School รจ una piattaforma di video-lezioni per te e per i tuoi bambini, suddivise per annualitร scolastiche e per periodi dellโanno, il che significa che ogni mese avrai le lezioni piรน adatte alla classe per la quale avrai fatto lโiscrizione, in base alla loro etร , al loro livello ed agli argomenti inerenti la stagione in corso o le festivitร in arrivo.
Tutte le lezioni sono basate sulle attivitร che ho realizzato e pubblicato sul sito e nei miei libri, il che significa che, una volta visionato il video con me, potrete continuare lโattivitร in modo autonomo grazie ai libri ed agli articoli del mio blog.
La Rocco School infatti non รจ un modo per sostituirti in classe, perchรฉ tu sei insostituibile! Sarร una guida e unโispirazione per te e per i tuoi bambini, per poter imparare a fare musica insieme tutto lโanno.
Le video-lezioni hanno durate variabili, a seconda della vastitร dellโargomento trattato, ma potrete decidere di suddividerne la visione in piรน lezioni, anche per evitare di esporre i bambini ai video troppo a lungo. Ogni lezione infatti sarร disponibile per tutto lโanno (anche prima e dopo che sia trascorso il mese per la quale รจ suggerita) e si puรฒ rivedere tutte le volte che lo si desidera!
Entra nel gruppo Whatsapp!
Unisciti al gruppo whatsapp riservato alla Rocco il Cocco School, per tenerci in contatto ogni giorno!
Il mio suggerimento รจ comunque di visionare il video a casa, prima di andare in classe, in modo tale da saper bene cosa accadrร lโindomani, e di quali materiali avrete bisogno!
Se poi hai dubbi, ricordati che nellโarea dedicata di questa pagina cโรจ una sezione dedicata al supporto dove potrai chiedere aiuto direttamente a me!
Organizzazione dei periodi e delle lezioni
Le lezioni della Rocco il Cocco School sono tantissime, piรน di 100, distribuite nelle varie annualitร e raggruppate per periodo dellโanno.
Molte lezioni sono comuni a piรน annualitร consecutive, per diversi motivi:
potresti non aver fatto musica lโanno precedente, e non aver pertanto avuto accesso a determinate lezioni;
potresti non aver completato tutte le lezioni dellโanno precedente, visto che non รจ necessario seguirle in successione;
potreste aver voglia di ripetere una determinata lezione.
Questo significa che se avete giร seguito la Rocco School lo scorso anno e vi siete iscritti nuovamente ritroverete una buona parte delle lezioni dellโanno precedente, ma niente paura: i bambini saranno felici di ripetere le attivitร che li hanno entusiasmati, e comunque ci sarร sempre una parte di lezioni nuove ogni anno. Infine ricorda che, se proprio non siete soddisfatti, entro 15 giorni dal pagamento potrete richiedere il rimborso completo!
Le lezioni sono suddivise in bimestri:
Settembre-Ottobre
Novembre-Dicembre
Gennaio-Febbraio
Marzo-Aprile
Maggio-Giugno
e per ogni bimestre ho inserito i video che mi sembravano piรน adatti, in base alla progressione di difficoltร ed agli argomenti inerenti la stagione in corso o le festivitร in arrivo. Ciononostante potrete, in qualsiasi momento, saltare avanti o indietro per anticipare o rivedere qualsiasi lezione a vostro piacimento.
I materiali didattici
Una cosa importantissima da capire รจ che la Rocco il Cocco School non contiene materiali didattici come basi, video o schede: quelli li troverai gratuitamente nel mio blog o allโinterno dei miei libri; la Rocco School non sostituisce i libri, ma ti fornisce il percorso completo per poterli utilizzare in classe, con lezioni estrapolate da tutti i miei testi e distribuite a seconda delle fasce di etร e dei periodi dellโanno.
In ogni annualitร troverai video basati su quasi tutti i miei testi e su molte attivitร gratuite reperibili sul mio sito, il che significa che anche senza libri potrai comunque usufruire di molte delle lezioni presenti, e acquistare i libri mano a mano che proseguirete nella visione dei video, per poter realizzare le attivitร da me mostrate qui. Se ancora non hai acquistato dei testi, ecco come mi sento di consigliare la scelta:
Ricorda che tutti i miei libri sono acquistabili anche con Carta del Docente, e si trovano esclusivamente su Amazon:
Durante le video-lezioni basate sui libri vi mostrerรฒ basi, video e altre risorse tratte da essi; nella video-lezione perรฒ non mi dilungherรฒ troppo sulle modalitร di reperimento di queste risorse, per non annoiare i bambini, quindi รจ bene che tu le abbia giร tutte pronte per poter svolgere la lezione insieme a me.
Ricorda in particolare queste cose:
in ogni libro, a pagina 1, troverai il link per accedere a basi, video e risorse extra
le basi dei miei libri si possono riprodurre online dalla Lim o tramite il cellulare con la mia app
i video allโinterno del mio sito si possono sempre rallentare, per facilitare le esecuzioni
tutti i libri successivi a Suoni e Silenzi hanno partiture a colori in PDF che dovrai scaricare
Tutto il resto lo troverai giร scritto sul sito, seguendo il link a pagina 1 del tuo libro. Se hai difficoltร o dubbi, vai nella sezione supporto dedicato di questa pagina.
Il blog e i materiali gratuiti
Molte attivitร di cui ti parlerรฒ nelle video-lezioni sono basate su materiali gratuiti, condivisi sul mio sito tramite il Blog.
Per ognuna di queste attivitร troverai un articolo, cercalo con la lente di ingrandimento nella barra del menรน! Le schede gratuite per queste attivitร si trovano sempre nellโArea Vip, sezione Materiali Gratuiti.
Lavorare sui brani in partitura
In tutti i libri successivi a Suoni e Silenzi troverai partiture a pallini da suonare con gli strumenti e la body percussion. Prima di entrare in classe รจ bene conoscere la procedura che io consiglio sempre per lavorare con queste partiture in classe, e che ho descritto in dettaglio in questo articolo:
Per te che partecipi alla Rocco il Cocco School ci sono alcune risorse esclusive, alle quali nessun altro avrร accesso:
Gruppo whatsapp dedicato
Per tutti i docenti che hanno aderito alla Rocco School abbiamo creato un gruppo whatsapp dedicato, dove potrai chiedere supporto e condividere i progressi dei tuoi alunni:
Come programmare un percorso di educazione musicale completo
Ciao collega, sei alle prese con il curricolo verticale e non sai come gestire la musica? Tranquillizzati, รจ perfettamente normale!
La musica รจ una materia bellissima che spesso perรฒ spaventa i docenti, specialmente quando si tratta di mettere nero su bianco obiettivi, traguardi e programmazione. In questo articolo, ma soprattutto in tuttiย i miei libri di musica per bambini, ho inserito tutte le indicazioni utili agli insegnanti come te per poter fare musica anche senza conoscere una sola nota, a stilare progetti e curricoli.
Scarica subito la mia Mini Guida Didattica gratuita, dove troverai tutto ciรฒ che ho scritto in questo articolo e molto altro ancora!
Il curricolo verticale รจ un percorso che ogni scuola progetta e realizza, allo scopo di garantire ai propri alunni, al termine del primo ciclo di istruzione, il raggiungimento delle competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina o per ogni campo di esperienza.
Nel mio curricolo sono partito dai traguardi delle Indicazioni Nazionali , declinandoli a ritroso in modo da offrirti anno dopo anno degli obiettivi specifici da poter perseguire.
Curricolo di musica per la scuola dellโinfanzia
Ecco il mio curricolo di musica per la scuola dellโinfanzia, lo stesso che ritroverai allโinterno della Mini Guida e dei miei libri didattici:
Etร
Obiettivi di apprendimento per ciascuna etร
3 anni
-Utilizzare la voce parlata e la voce cantata in modo consapevole a seconda dei contesti e delle richieste formulate -Produrre suoni con strumenti musicali -Riconoscere le musiche ascoltate in precedenza -Produrre suoni con il corpo -Riconoscere i suoni e la loro fonte -Riconoscere simboli analogici o convenzionali di notazione musicale
4 anni
Eseguire semplici canti attraverso lโascolto e lโimitazione -Produrre sequenze ritmiche elementari con gli strumenti musicali ed il corpo -Riprodurre con il movimento del corpo i vari andamenti della musica (lento, veloce, forte pianoโฆ) -Coordinare il movimento con la musica -Imitare con onomatopee vocali i suoni degli ambienti vissuti (animali, veicoliโฆ) -Riprodurre con gli strumenti musicali o con il corpo brevi sequenze scritte con notazione analogica o convenzionale
5 anni
Intonare brevi melodie -Coordinare il movimento e la voce con la musica -Riprodurre con gli strumenti musicali del corpo i vari andamenti della musica (lento, veloce, forte pianoโฆ) -Riprodurre brani musicali con gli strumenti e con il corpo -Riconoscere i suoni degli strumenti musicali utilizzati in classe -Replicare con la scrittura o con materiale didattico brevi sequenze scritte con notazione analogica o convenzionale
Curricolo di musica per la scuola primaria
Ed eccoti anche il curricolo per la scuola primaria, dove le richieste si fanno decisamente piรน impegnative:
Classe
Obiettivi di apprendimento per ciascuna classe
1ยฐ
Riconoscere i suoni degli ambienti vissuti (casa, scuola, parco) -Discriminare i suoni in base allโintensitร (forte – piano) -Ascoltare con attenzione canti e brani musicali noti (canzoni famose) -Sperimentare la distinzione tra suoni e silenzi attraverso semplici attivitร pratiche -Eseguire in coro semplici melodie (canzoni per bambini) -Produrre suoni con il corpo e gli oggetti (il banco, la sedia, gli strumenti)
2ยฐ
Discriminare i suoni naturali da quelli tecnologici (versi di animali – telefonini) -Discriminare i suoni in base alla durata (lungo – corto) -Riconoscere celebri melodie appartenenti alla cultura popolare (Fraโ Martinoโฆ) -Classificare i suoni, i silenzi, i rumoriRiprodurre ritmi scritti con forme di notazione analogiche (Suoni e Silenzi) -Coordinare il movimento con la musica (giochi senso-motori)
3ยฐ
Riconoscere le differenze nei vari generi musicali (classica, pop, rock, elettronica) -Discriminare i suoni in base allโaltezza (acuto – grave) -Leggere, interpretare e riprodurre forme di notazione analogica (Suoni e Silenzi) -Eseguire giochi con la voce variandone altezza, intensitร e durata (onomatopee) -Eseguire canti corali coordinandoli con il movimento corporeo (coreografie) -Accompagnare brani musicali con lo strumentario ritmico
4ยฐ
Riconoscere i suoni degli strumenti musicali (violino, pianoforte, tamburoโฆ) -Riconoscere i diversi registri vocali (basso-tenore-contralto-soprano) -Rappresentare graficamente i parametri del suono (altezza-intensitร -timbro) -Riconoscere ritmi giร conosciuti allโinterno di brani musicali celebri -Eseguire canti corali coordinandoli con la body percussion -Riconoscere i simboli della notazione convenzionale (note e pause)
5ยฐ
Classificare gli strumenti musicali in famiglie (fiati-archi-percussioni…) -Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtร multimediale (cinema, televisione, computer…) -Fare uso della notazione musicale convenzionale (note e pentagramma) -Eseguire canti corali coordinandoli con gli strumenti (ritmici o melodici) -Improvvisare sequenze ritmiche con la voce, il corpo e lo strumento -Conoscere il ruolo della musica nella storia delle civiltร (in battaglia, a corte, nei concertiโฆ)
Come vedi queste indicazioni sono molto piรน concrete dei traguardi generici, anche se non ci forniscono ancora delle attivitร specifiche da svolgere nelle nostre lezioni: ti saranno utili perรฒ a poter inquadrare il tuo intervento didattico.
Attivitร didattiche pronte
Tutte le attivitร didattiche che ho creato rispettano i traguardi delle Indicazioni Nazionali e gli obiettivi di questo curricolo, dunque se ora hai bisogno di passare alla pratica non devi far altro che procurartele:
Nei miei libri trovi tantissime attivitร complete di basi e video
Nella Mini Guida Didattica trovi le programmazioni complete, dallโinfanzia alla primaria
Procurati tutto ciรฒ che ti serve, e buon lavoro!
Fai musica con i bambini?
Prova il Metodo Suoni & Silenzi!
โ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato โ +100.000 insegnanti lo hanno adottato โ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon
“Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.
Chi รจ il Maestro Libero?
Mi chiamo Libero, e la mia passione รจ fare musica con i bambini in modo facile e divertente!
Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno piรน di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenziยฎ, il libro di musica per bambini piรน venduto su Amazon.
Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!
Cosa devi fare assolutamente:
1.Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini piรน venduto in Italia!
Ciao collega, vuoi accogliere i tuoi bambini a scuola a suon di musica? Con il rap dei nomi tutti quanti avranno lโoccasione di conoscersi, raccontarsi e creare della musica insieme!
In questo articolo ti spiego come puoi realizzare con i tuoi alunni questโattivitร facilissima:
รจ veloce e divertente
รจ personalizzabile per tutte le etร
non richiede nessun materiale particolare
Ora cominciamo!
Fai musica con i bambini?
Prova il Metodo Suoni & Silenzi!
โ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato โ +100.000 insegnanti lo hanno adottato โ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon
Tutto inizia da una semplicissima rima, che chiunque รจ in grado di memorizzare:
SONO UN BAMBINO MI PIACE CANTARE QUESTO RITMO VOGLIO RAPPARE
Per le femminucce cโรจ ovviamente un’altra versione:
SONO UNA BIMBA MI PIACE CANTARE QUESTO RITMO VOGLIO RAPPARE
A questo dovremo semplicemente far seguire un ritmo. Si puรฒ usare qualsiasi ritmo, ma per cominciare io vi consiglio questo:
Questi pallini servono a scrivere e leggere il ritmo con il Metodo Suoni e Silenziยฎ, il mio codice di solfeggio facile per bambini. Se non lo conosci, prova gratis il libro!
Ecco che abbiamo composto la prima strofa del nostro rap:
SONO UN BAMBINO MI PIACE CANTARE QUESTO RITMO VOGLIO RAPPARE PA PA TITTI PA PA PA TITTI PA
Il rap con il mio nome
Benissimo, adesso andiamo avanti. Inseriamo il nostro nome nel rap! Il rap dellโaccoglienza, infatti, serve proprio a presentarsi e conoscersi, e la prima cosa che vogliamo sapere sono i nomi.
Modifichiamo allora un piccolissimo pezzetto, in modo che ogni bambino sia in grado di farlo:
SONO (nome) MI PIACE CANTARE QUESTO RITMO VOGLIO RAPPARE PA PA TITTI PA PA PA TITTI PA
A questo punto, quindi, al posto di (nome), ognuno inserisce il proprio:
SONO EMMA MI PIACE CANTARE, SONO LEONARDO MI PIACE CANTARE, SON LA MAESTRA MI PIACE CANTARE…
Eccetera eccetera. Ecco che stiamo:
cantando
personalizzando il testo con il nostro nome
Tuttโaltro che banale, e ci si riesce a tutte le etร !
Mi racconto con il rap dei nomi
Bene, giร questo sarebbe sufficiente, ma ci sono altri modi per proseguire questโattivitร .
Abbiamo detto che cipiace cantare, ma ogni bambino avrร anche tante altre attivitร che ama fare. Il rap dellโaccoglienza vuole essere un pretesto per conoscere ogni alunno, quindi, perchรฉ non chiedergli anche qual รจ la sua attivitร preferita?
Basterร modificare il testo come segue:
SONO (nome) MI PIACE (fare) QUESTO RITMO VOGLIO RAPPARE PA PA TITTI PA PA PA TITTI PA…
Al posto di (fare), dunque, inseriamo lโattivitร che ci avrร detto il bambino, facendo attenzione a scegliere un verbo che finisca in -ARE per la rima:
SONO GIULIO MI PIACE SALTARE, SONO ALICE MI PIACE COLORARE, SONO FRANCESCO MI PIACE CALCIARE, SONO GIORGIA MI PIACE NUOTARE…
Suonare il ritmo
Ok, ricapitoliamo cosa abbiamo fatto:
abbiamo cantato a tempo con la rima pronta
abbiamo inserito il nostro nome
abbiamo inserito la nostra attivitร preferita
Il prossimo passo รจ suonare il ritmo che abbiamo composto, con le mani, con il corpo o con lo strumento.
In questo video puoi vedere rapidamente in quanti modi si puรฒ suonare questo semplice ritmo:
Una volta che abbiamo scelto con cosa suonare, possiamo ora modificare la nostra rima di conseguenza:
SONO UN BAMBINO MI PIACE CANTARE CON LE MANI VOGLIO SUONARE
oppure
CON IL PETTO VOGLIO SUONAREโฆ CON LE COSCE VOGLIO SUONAREโฆ CON I PIEDI VOGLIO SUONAREโฆ
Insomma hai capito! Ovviamente possiamo continuare ad inserire anche il nome e l’attivitร scelta, per creare una strofa unica per ogni bambino!
SONO TOMMASO MI PIACE GIOCARE CON IL PETTO VOGLIO SUONARE PA PA TITTI PA PA PA TITTI PA
Ti ho fatto lโesempio della body percussion con le parti del corpo perchรฉ รจ la cosa piรน semplice, che tutti possono fare. Se perรฒ avete gli strumenti approfittatene:
CON IL TAMBURO VOGLIO SUONARE, CON LE MARACAS VOGLIO SUONARE, CON I LEGNETTI VOGLIO SUONARE, CON IL TRIANGOLO VOGLIO SUONARE.
Creiamo nuovi ritmi a tempo di rap
In conclusione, adesso che padroneggiate tutte le variabili del testo, lโultima cosa da personalizzare รจ il ritmo: con il Metodo Suoni e Silenziยฎ chiunque puรฒ creare e suonare dei ritmi, con pochi semplici pallini:
Il passo successivo รจ quello di chiedere ad ogni bimbo di creare il proprio ritmo e accoppiarlo alla propria rima per comporre la canzone.
Per padroneggiare il Metodo Suoni e Silenzi servirร un pochino di pratica: prova gratis il libro per capire come funziona questo sistema di solfeggio!
Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)
Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!
Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon. Si paga anche con Carta Docente!
Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!
Adesso ti ho spiegato davvero tutti gli elementi che compongono il rap, siete quasi pronti per cominciare. Lโultimo consiglio che voglio darti riguarda le modalitร e la gradualitร con cui affrontare questa attivitร .
Se hai bimbi piccoli della scuola dellโinfanzia dovrai fermarti ai passaggi piรน semplici, se invece sei in quarta o quinta primaria potrai sbizzarrirti.
1.Prima di tutto, parti dalla rima pronta (SONO UN BAMBINO MI PIACE CANTARE/QUESTO RITMO VOGLIO RAPPARE) e dal ritmo pronto (PA PA TITTI PA) e fallo provare ad almeno 4 bambini diversi, per fargli prendere confidenza con lโattivitร .
2.Quando introduci i nomi probabilmente dovrai far cantare tutti, a turno: รจ un modo per presentarsi, รจ giusto includere tutti. Fatelo velocemente, uno dopo lโaltro, senza interruzioni seguendo il cerchio o la disposizione dei banchi.
3. Inerisci le attivitร scelte dai bambini.
A partire dalla scuola primaria utilizza la scheda gratuita (vedi sotto) per far scrivere ai bambini la rima che hanno creato.
4. Prova ad introdurre la body percussion con le parti del corpo, e fallo fare ad almeno 4 bambini, con le quattro parti che abbiamo menzionato:
Mani
Petto
Cosce
Piedi
Dopodichรฉ, invita ogni bambino a modificare la rima scritta sulla scheda inserendo la parte del corpo che ha scelto.
5. Aggiungi gli altri elementi a piacere, dando vita a nuovi rap. Fai scrivere sempre il testo, cosรฌ che ognuno possa declamare ad alta voce la propria composizione.
Dopo un poโ sarete senza dubbio dei rapper esperti, e potrete comporre testi di ogni genere. Dai unโocchiata al mio articolo Fare rap a scuola per prendere altre idee.
In alternativa, puoi anche fargli cantare la canzone giร pronta che ho composto io:
La scheda gratuita del Rap
Per scaricare il PDF gratuito di questa attivitร devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:
Per scaricare il PDF gratuito di questa attivitร devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:
Vai su Area Vip dal menรน, registra un account gratuito o accedi con i dati giร memorizzati.
Infine, un ultimo suggerimento. Come hai visto nei video, io utilizzo un mazzo di carte molto speciale per creare questi ritmi con i bambini: puoi averlo anche tu, scarica unโanteprima gratuita!
Fai musica con i bambini?
Prova il Metodo Suoni & Silenzi!
โ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato โ +100.000 insegnanti lo hanno adottato โ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon
“Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.
Chi รจ il Maestro Libero?
Mi chiamo Libero, e la mia passione รจ fare musica con i bambini in modo facile e divertente!
Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno piรน di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenziยฎ, il libro di musica per bambini piรน venduto su Amazon.
Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!
Cosa devi fare assolutamente:
1.Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini piรน venduto in Italia!
Hola collega! En esta zona encuentras todos los contenidos digitales del libro Suoni e Silenzi. ยกLee todo tranquilamente y verรกs que estรก todo lo que necesitas!
ยกConserva esta pรกgina entre tus preferidas para poder volver cada vez que lo necesites!
Introducciรณn
Lo primero que te aconsejo que hagas es leer la introducciรณn del libro donde te presento mi Mรฉtodo Suoni e Silenziยฎ y te ilustro todos los contenidos del libro.
El Mรฉtodo Suoni e Silenzi
En la Introducciรณn te explico cรณmo funciona el Mรฉtodo Suoni e Silenziยฎ, para poder leer la mรบsica sin pentagrama:
ยกGracias a Suoni e Silenzi tambiรฉn tรบ conseguirรกs hacer mรบsica en un modo fรกcil y divertido como sucede ya con los mรกs de 100.000 profesores/as padres/madres que siguen este mรฉtodo!
ยกRecuerda que en la introducciรณn del libro encontrarรกs el proyecto ya preparado y la programaciรณn para 8 meses!
Bases musicales
Las bases estรกn disponibles en varios formatos:
puede instalar la aplicaciรณn gratuita Maestro Libero (ยกrecomendada!);
puedes escucharlas online en esta pรกgina;
puedes descargarlas en Mp3 y llevarlas donde quieras.
Instala la app
Instala la aplicaciรณn Maestro Libero para llevar mi mรบsica siempre en el bolsillo.
Porque las bases Mp3 son mรกs prรกcticas, versรกtiles, transportables y duraderas.
Porque se pueden reproducir online, a travรฉs de la app y conservarlas mรกs fรกcilmente.
Porque un poco de esfuerzo para estar al dรญa te ayudarรก a ahorrar tiempo en el futuroโฆ
El progreso al principio requiere un poco de empeรฑo, ยกpero al final recompensa! ยกDe todas formas si quieres el CD puedes crearlo gratis con los mp3 que yo te doy!
Videos del libro
El libro tiene tantos videos, y puedes verlos todos aquรญ:
Video-tutorial donde te explico a ti y a tus niรฑos cรณmo afrontar los capรญtulos del libro
Videos-ejercicios donde tocamos las pรกginas del libro al ritmo de la mรบsica
Videos animados de todas las canciones del libro
Atenciรณn:
????Con la lista situada arriba puedes desplazarte todos los videos ????Con las flechas abajo a la derecha puedes agrandar el video para usar toda la pantalla.
ยฟQuieres descargar los videos?
El download no estรก incluido, pero si lo necesitas puedes hacerlo pagando una pequeรฑa cifra.
Si ya tienes el libro Suoni e Silenzi, descarga sus complementos: un kit de 52 cartas y la app โEl Circuliteroโ, ยกpara componer cualquier ritmo con tus niรฑos!