Nuovi indicatori di valutazione e musica a scuola
Ciao collega!👋
Se lavori a scuola primaria e ti stai preparando per la valutazione di musica saprai che da quest’anno entra in vigore un nuovo sistema.
Il MIUR infatti ha emanato nuove linee guida per la la valutazione nella scuola primaria che investe tutte le materie, tra cui anche la musica.
Se non hai molte cognizioni in fatto di musica e ti spaventa l’idea di dover esprimere delle valutazioni tranquillizzati: in questo articolo ti fornirò molte indicazioni ed esempi concreti.
Ho preparato anche le rubriche di valutazione per tutti e cinque le classi di scuola primaria che puoi scaricare gratis insieme a tutti gli altri materiali del mio sito
La guida didattica di musica
Fai musica a scuola? Scarica subito:
📝Il progetto di musica
📝40 lezioni pronte
📝Il curricolo verticale
📝Le rubriche di valutazione
Le valutazioni alla primaria – introduzione
Iniziamo col fare un piccola premessa sul discorso delle valutazioni a scuola primaria, come intenderle e quali novità sono entrate in vigore.
Se hai urgenza di scaricare i materiali che ho preparato per aiutarti nella valutazione di musica comunque puoi farlo subito:
Nel documento emanato dal MIUR il 4 dicembre del 2020 con le nuove linee guida per la valutazione della scuola primaria troviamo espresso chiaramente il punto di vista del ministero riguardo le valutazioni a scuola:
La valutazione ha una funzione formativa fondamentale: è parte integrante della professionalità del docente […] ed è lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di conoscenze
Si inizia subito col dire dunque che i voti non sono uno strumento di classificazione per attribuire premi e punizioni ai bambini, bensì un ausilio fondamentale al loro percorso di crescita.
Si aggiunge inoltre:
la valutazione ha carattere formativo perché le informazioni rilevate sono utilizzate anche per adattare di insegnamento ai bisogni educativi concreti degli alunni
La prospettiva dunque è quella delle valutazioni per l’apprendimento: la valutazione, come dichiarato nelle Indicazioni Nazionali, “precede accompagna e segue” ogni processo curricolare e deve consentire di valorizzare i progressi degli allievi.
Dalle indicazioni agli obiettivi – l’iter della valutazione
Come stabiliscono Indicazioni Nazionali le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle indicazioni e declinati nel curricolo.
Prima di arrivare alla valutazione dunque è necessario costruire un percorso di apprendimento che parte dalle Indicazioni Nazionali, sulla base delle quali viene elaborato un curricolo verticale contenente gli obiettivi declinati per ogni anno di scuola; coerentemente con gli obiettivi ogni classe struttura una propria programmazione didattica contenente delle attività che saranno oggetto di verifica.
Dunque per arrivare alla valutazione abbiamo bisogno di:
- un progetto
- un curricolo
- una programmazione
- degli obiettivi.
Tutte queste cose puoi scaricarle gratis per avere un esempio da seguire
Le nuove valutazioni: i livelli di apprendimento
Secondo le nuove linee guida :
I docenti valutano per ciascun livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento, individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati con oggetto di valutazione periodica e finale[…]
A questo scopo sono stati individuati quattro nuovi livelli di apprendimento:
- avanzato
- intermedio
- base
- in via di prima acquisizione
I livelli indicati sono descritti come di seguito:
Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. |
Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. |
Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. |
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente |
Non più voti dunque, ma livelli per esprimere una valutazione formativa sulle competenze dell’alunno valutate secondo indicatori di autonomia e continuità.
Le nuove valutazioni in musica
E finalmente arriviamo alla valutazione di musica: come applicare queste novità alla nostra materia preferita?
Il MIUR nelle linee guida per le valutazioni ha fornito diversi esempi concreti di obiettivi da valutare, per diverse materie.
🤨Stranamente mancava la musica!
😅Poco male, ci ho pensato io: ho preparato delle rubriche di valutazione esemplificative per tutte e cinque le classi, contenenti gli obiettivi inseriti nel mio curricolo verticale di musica.
Esempio:
MUSICA classe 1° | LIVELLO RAGGIUNTO |
Discriminare i suoni dai silenzi | BASE |
Classificare i suoni e i rumori | INTERMEDIO |
Eseguire canti corali | BASE |
Riprodurre ritmi con il corpo e gli strumenti | AVANZATO |
Utilizzare forme di notazione analogica | BASE |
Per ogni classe di scuola primaria troverai obiettivi di difficoltà crescente, coerenti con le attività illustrate nelle programmazioni pronte e nel progetto inserito nella mia guida didattica.
La guida didattica di musica
Fai musica a scuola? Scarica subito:
📝Il progetto di musica
📝40 lezioni pronte
📝Il curricolo verticale
📝Le rubriche di valutazione
La valutazione di musica nella pratica didattica
Ok, tutto chiaro…ma in pratica che dobbiamo fare?
Il vero problema della musica a scuola lo sappiamo, è la carenza di insegnanti preparati a svolgere attività pratiche.
Una volta risolto il problema delle attività da svolgere, la valutazione verrà di conseguenza.
😊Per questo ho preparato tanti materiali gratuiti per tutti, contenenti sia i progetti, le programmazioni e le valutazioni che tantissime schede e video con attività concrete da fare subito con i tuoi bambini, anche se non sei competente in musica!
Scarica i materiali gratuiti per fare musica a scuola
Come ti ho promesso puoi scaricare tutto gratis:
📝Le rubriche di valutazione
📝Il progetto di musica
📝Le programmazioni pronte
📝Il curricolo verticale
Ti basta iscriverti alla mia newsletter
Oltre a questi documenti avrai anche:
✅Tutti i miei libri in prova gratuita 📚
✅Oltre 40 schede in PDF 📂
✅Più di 30 videolezioni 📺
In questo modo fare musica a scuola sarà facilissimo e divertentissimo!
Se sei già iscritto, trovi già tutto nella pagina dei materiali gratuiti ai quali hai avuto accesso la prima volta!
Ti potrebbe interessare:
La giornata della memoria a scuola
Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia
La nuova valutazione di musica a scuola primaria
Rubriche pronte, programmazione completa e tante attività facili per affrontare le valutazioni di musica a scuola primaria. PDF Gratis!
Gli animali nel bosco d’inverno⛄
Parliamo di inverno a scuola d’infanzia con questa attività. Un racconto ed una musica per raccontare la storia degli animali nel bosco.
Cosa ti serve?
Maestro Libero
Mi chiamo Libero, e la mia passione è insegnare la musica ai bambini, in modo facile e divertente.
Tutti possono insegnare musica, basta avere i materiali giusti!
Ti è piaciuto questo articolo? Fammelo sapere nei commenti 👇
Ecco altre pagine del mio sito che ti consiglio di visitare:
📚Materiali Didattici
Libri, attività, schede, progetti, videocorsi. C’è tutto quello che ti serve per fare musica a scuola!
🔴❌Suoni e Silenzi
Il solfeggio più facile del mondo! E’ il modo più facile per fare musica a scuola!
Grazieee Libero, i materiali che pubblichi sono sempre di grandissima utilità per noi docenti.
Molto accattivante il tutto. Posso usufruire di tutto per la classe quarta primaria . Grazie
Grandioso il Tuo lavoro😳😳👏👏👏👏👏👏io insegno musica in 3e4 primaria… credimi non so neanche da dove iniziare!!! Lavoro tanto nel periodo natalizio,Pasquale e recite varie (canzoncine niente di più). Grazie😍
Non mi arriva l’email…
Maestro Libero grazie!!!! Non trasmetti solo informazioni e materiale ma anche…passione!
Bravissimo,super grazie il tuo aiuto è prezioso.
Ti seguo con piacere, stai appassionando me ed i miei alunni. Grazie
Grazie Maestro Libero, la tua creatività è preziosa!