Insegnare l’italiano ai bambini con le attività musicali
Ciao collega,
se devi insegnare italiano ai tuoi bambini e vuoi farlo in modo facile e divertente, eccoti qualche suggerimento per aggiungere la musica e le canzoni alle tue lezioni in classe!
La lingua infatti, qualsiasi essa sia, si apprende meglio attraverso l’ascolto, e le canzoni che ti propongo sono un ottimo modo per lavorare sui testi, sul ritmo, sulle sillabe e su tutte le altre competenze che costruiscono la conoscenza dell’italiano.
Iniziamo subito!
Fai musica con i bambini?
Prova il Metodo Suoni & Silenzi!
✅ +1.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +70.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon
Prova gratis le prime tre lezioni!
Musica e italiano con la canzone delle vocali
La prima canzone che ti propongo è una mia creazione, intitolata “La canzone delle vocali”. Conosciamo tutte e cinque le vocali attraverso la musica:
Se vuoi approfondire questo brano puoi consultare l’articolo dedicato
Leggi: La canzone delle vocali
Trasformiamo le vocali in sillabe
Con la stessa canzone puoi introdurre anche le sillabe, semplicemente anteponendo la consonante alle cinque vocali, come facciamo io e mio figlio in questo breve video:
La canzone degli errori di grammatica
Sempre in tema di grammatica italiana ho creato un’altra canzone, tratta da una filastrocca di Gianni Rodari: la canzone degli errori! Cantiamola insieme.
Guarda il video
Anche su questa canzone ho fatto un intero articolo dedicato, che puoi consultare gratis
Leggi: La canzone degli errori
La divisione in sillabe con il Metodo Suoni e Silenzi®
Quelle che ti ho proposto fin qui sono delle canzoni, semplici, per assimilare alcuni concetti importanti della grammatica italiana.
Ma con il Metodo Suoni e Silenzi®, il mio metodo didattico per insegnare la musica ai bambini, possiamo fare molto di più! Il ritmo associato alle sillabe è un metodo efficacissimo per apprendere sia la lingua che la musica.
In questo video puoi vedere brevemente come funziona il mio metodo:
Come vedi si tratta di pochi semplici simboli che, accoppiati a fonemi, permettono di costruire dei ritmi. Ogni sillaba che pronunciamo equivale ad un suono prodotto con le mani o con gli strumenti, dunque i bambini che utilizzano le mie attività comprendono molto bene il potenziale ritmico delle sillabe.
Da qui, passare a suonare le parole è veramente un gioco: basta suddividere in sillabe le nostre paroline ed associare un battito di mani, o di cosce, o di qualsiasi altra cosa, ad ogni sillaba.
Guarda questo video per capire meglio:
Come svolgere questa attività?
Eccoti un breve riepilogo di ciò che abbiamo fatto in classe, affinché tu possa ripeterlo:
- Approfondire il Metodo Suoni e Silenzi®
- Esercitarci con il ritmo dei pallini
- Creare le carte delle sillabe
- Mescolare sillabe e pallini
Il primo passo è quello di approfondire il Metodo Suoni e Silenzi® attraverso l’omonimo libro Suoni e Silenzi – il solfeggio più facile del mondo; in tal modo i bambini acquisiranno un’ottima competenza con il ritmo e la lettura dei pallini che utilizzo per raffigurare i suoni.
Nel libro, nei miei video e qui sul mio sito trovi tantissime altre attività per esercitarsi con il ritmo dei pallini, in modo da rafforzare queste competenze.
A questo punto, dopo che i bimbi si sono abituati a leggere i simboli e suonare i ritmi, abbiamo creato delle carte con le varie sillabe, in modo tale che si potessero combinare tra loro per formare delle parole:RA-PE, PE-RA, CA-NE, NE-RA, SA-LE, SA-RA, e via dicendo.
Sotto ogni sillaba ho disegnato un pallino, per ricordar loro che una sillaba equivale a un battito, e ci siamo esercitati a suonare le sillabe con il battito di mani.
L’ultimo passaggio è stato quello di mescolare carte delle sillabe con carte dei pallini, per costruire delle frasi ritmiche miste: PE RA TITTI PA; RA PE TITTI PA etc…
I bambini si sono divertiti da morire!
Suonare le sillabe dei nomi
Lo stesso tipo di attività si può svolgere utilizzando le sillabe dei vostri nomi: ogni bambino pronuncia il proprio nome scandendo ogni sillaba e battendo le mani in corrispondenza di ciascuna, dopodiché prosegue con un ritmo inventato con i pallini del mio metodo: MA-RIO-TITTI-PA, SA-RA-TEKETEKE-PA.
Provateci sarà divertente!
Creare testi rap con il Metodo Suoni e Silenzi®
L’ultima attività che ti consiglio per rafforzare la competenza linguistica è la composizione del rap: questo genere musicale è amatissimo dai bambini, e giocare con i testi li divertirà molto. La tua classe si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di scrittura musicale, ed il tutto anche senza conoscere le note!
Su questo tipo di attività ho scritto un articolo dedicato, che ti invito pertanto a leggere:
Leggi: Fare rap con il Metodo Suoni e Silenzi®
Mi pare di averti dato tanti spunti, spero ti siano utili a rendere le tue lezioni divertenti, sia per te che per i tuoi bambini.
Se hai voglia di scoprire ancora come fare musica in modo facile e divertente qui sul mio sito troverai tantissimi suggerimenti. Iscriviti alla newsletter per non perdere il prossimo articolo!
Fai musica con i bambini?
Prova il Metodo Suoni & Silenzi!
✅ +1.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +70.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon
Prova gratis le prime tre lezioni!
Articoli del momento
Chi è il Maestro Libero?
Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!
Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 70.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.
Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!
Cosa devi fare assolutamente:
1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!
2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)
3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)