L’Ouverture della Carmen

Suoniamo in modo facile uno dei brani più celebri di Bizet

Ciao collega,
oggi voglio parlarti dell’Ouverture della Carmen, un capolavoro della musica classica di cui ho realizzato un arrangiamento facile per la scuola primaria nel libro Piccola Orchestra.

Il Libro Piccola Orchestra

Fare musica classica a scuola non è mai stato così facile! Suoniamo insieme Mozart, Beethoven e Tchaikovsky senza leggere una sola nota!

15 brani di musica classica con basi e video online.

La Carmen di Bizet racconta la storia d’amore travagliata e appassionata tra il giovane integerrimo brigadiere Don Josè e la conturbante gitana Carmen nella cornice vivida e movimentata della Spagna di meta ‘800.

Storia del brano

L’Ouverture è una delle arie più note e famose al mondo, tanto da essere utilizzato al cinema, in TV, negli spot pubblicitari e anche in alcune competizioni sportive.

Il ritmo incalzante e coinvolgente del brano di apertura della Carmen di Bizet ha la funzione di ricreare l’ambientazione solare e vivace dell’opera emozionando gli spettatori introducendoli in una movimentata piazza di Siviglia.

Eccola interpretata dall”orchestra sinfonica:

Suoniamo l’Ouverture della Carmen

Utilizzando il Metodo Suoni e Silenzi®, ho creato il mio arrangiamento dell’Ouverture della Carmen, che puoi trovare all’interno del libro Piccola Orchestra.

Ecco una breve anteprima:

Come vedi il brano è semplice e si ripete. Posso garantirti che ai bambini piacerà e impareranno a suonarlo facilmente e in poco tempo!

Per insegnare musica classica a scuola puoi provare gratis il libro Piccola Orchestra oppure seguire il videocorso dedicato!

Videocorso “Piccola Orchestra”

Un videocorso in cui ti spiegherò passo dopo passo le strategie didattiche che ho costruito negli anni per fare musica classica con i bambini!

  • 19 video
  • oltre 4 ore di lezioni

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

A me piace imparare a suonare

Impariamo a comporre un ritmo con una semplice canzone

Ciao collega,
oggi cantiamo insieme A me piace imparare, una canzone scritta da me per imparare a creare i ritmi in modo facile e divertente con l’aiuto dei pallini.

I pallini sono la base del Metodo Suoni e Silenzi®, il metodo che permette di insegnare musica a scuola anche a chi non conosce le note o non ha una formazione musicale.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Suoniamo “A me piace imparare”

A me piace imparare è un brano molto facile da presentare ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Il ritmo da riprodurre si ripete e nel testo si fa riferimento alle parti del corpo per poterlo suonare con la body percussion.

Se la tua classe è numerosa o insegni musica ad un gruppo di età mista, questa attività si presta molto per un gioco a squadre dove ognuno canta il proprio ritmo.

Ecco una breve anteprima:


Materiali didattici

Puoi trovare A me piace imparare all’interno del libro Suoni e Silenzi – il solfeggio più facile del mondo! il libro più venduto in Italia per insegnare musica a scuola.

Puoi provarlo gratis o acquistarlo direttamente dal mio sito.

Vuoi saperne di più su come usare Suoni e Silenzi nella tua scuola? Segui il videocorso registrato!

Videocorso “Suoni e Silenzi”

Vuoi imparare tutti i segreti del libro n.1 in Italia? Nel videocorso registrato ti insegno tutto quello che ti serve sapere per fare musica con gli alunni a scuola o con i tuoi figli a casa.

  • Versione insegnanti.
  • Versione genitori e figli.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Rondò alla turca

Un brano allegro di Mozart arrangiato per i bambini

Ciao collega
voglio presentarti il Rondò alla turca, un famosissimo brano di musica classica che ho personalmente arrangiato in modo facile per i bambini della scuola primaria nel libro Piccola Orchestra.

Il Libro Piccola Orchestra

Fare musica classica a scuola non è mai stato così facile! Suoniamo insieme Mozart, Beethoven e Tchaikovsky senza leggere una sola nota!

15 brani di musica classica con basi e video online.

Mozart è stato un genio della musica classica! Compositore fin da bambino, ha scritto centinaia di brani tra cui opere, operette, sinfonie, sonate per pianoforte, per violino e quartetto d’archi.

Storia del brano

Il Rondò alla turca è il terzo movimento della Sonata per pianoforte n.11 di Mozart. Detto anche Allegretto, questo pezzo è molto brioso. La base è popolare, ma diversi tecnicismi e l’aggiunta di particolari suoni e accordi che ricordano gli strumenti a percussione, lo rendono particolarmente dinamico e frizzante.

Ecco un’interpretazione della pianista Marnie Laird:

Suoniamo il Rondo alla turca

Questo brano è impegnativo, ma con un po’ di esercizio sarà una grande soddisfazione poterlo suonare a scuola insieme ai tuoi bambini.

In questo video puoi vedere l’anteprima del mio arrangiamento creato con i pallini del Metodo Suoni e Silenzi®:

In quest’altro video invece puoi vedere come l’ho realizzata in classe con i bambini della scuola primaria:

Trovi questo e tantissimi altri brani per fare musica classica a scuola nel libro Piccola Orchestra e nel suo videocorso!

Videocorso “Piccola Orchestra”

Un videocorso in cui ti spiegherò passo dopo passo le strategie didattiche che ho costruito negli anni per fare musica classica con i bambini!

  • 19 video
  • oltre 4 ore di lezioni

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Mangia la mela

Una canzone simpatica sull’educazione alimentare a scuola

Ciao collega👋🏻 ,
oggi voglio farti sentire Mangia la mela: una canzone facile e divertente per stimolare i tuoi bambini a mangiare la frutta.

E’ una cover della famosissima Guantanamera, con un testo inventato da me per parlare dell’importanza di una sana alimentazione basata sulla frutta.

Ascoltala e fammi sapere se ti piace!

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

La canzone Mangia la mela

Nel video qui sotto puoi sentire la canzone, è veramente facile:

Potete guardare il video insieme in classe tutte le volte che lo desiderate!


Il testo della canzone

Il testo è semplicissimo, ripete sempre le stesse parole ed i tuoi bambini non avranno difficoltà ad impararlo. I frutti nominati sono la mela, la pera e l’arancia, ma potete continuare a cantare tutte le strofe che volete inserendo la frutta che preferite!


Materiali didattici gratuiti per Mangia la mela

Per scaricare il PDF gratuito di questa attività devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:

  1. Vai su Area Vip dal menù, registra un account gratuito o accedi con i dati già memorizzati.
  2. Clicca su Materiali Gratuiti
  3. Vai su Tutte le schede
  4. Cerca la scheda che ti interessa

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Inclusione con la musica a scuola

Idee e attività didattiche per facilitare l’inclusione e l’accoglienza a scuola

Ciao collega👋,
l’inclusione è uno dei temi più delicati da affrontare a scuola, per questo la musica può essere un tuo potente alleato.

In questo articolo voglio darti tanti consigli pratici per realizzare attività musicali divertenti e inclusive, per creare coesione nel tuo gruppo classe.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Inclusione con la musica: perché è così importante?

La parola inclusione ormai è onnipresente nella nostra vita di insegnanti, a volte anche un po’ a sproposito. Per quanto ne ho capito io, lo sforzo di ciascun insegnante dovrebbe essere quello di mettere ogni bambino della propria classe in condizione di partecipare con soddisfazione al percorso di apprendimento, indipendentemente dalle proprie difficoltà, dal proprio stile di apprendimento, dalle proprie condizioni socioeconomiche.

Problematiche come la dislessia, la discalculia, la difficoltà con l’apprendimento della lingua italiana (se si proviene da famiglie straniere) o l’iperattività rendono a volte difficile la realizzazione di una lezione uguale per tutti. Lo scopo dell’inclusione dovrebbe essere quello di includere, appunto, tutti i bambini nell’attività, attraverso strategie di diversificazione dei percorsi di apprendimento.

Se è corretto allora io trovo che la musica sia perfetta per questo scopo: ci permette di superare barriere linguistiche, culturali e anche fisiche, l’importante è scegliere le attività giuste.

In questo articolo ti propongo un vasto repertorio di approcci didattici, a seconda del tipo di inclusione con la musica che vorrai realizzare nella tua scuola.


Accoglienza

L’accoglienza può essere un’occasione perfetta per iniziare l’anno con il piede giusto, creando subito un legame tra i bambini che permetta anche a quelli con più difficoltà di sentirsi  parte integrante del gruppo.

In un articolo specifico di questo blog ho trattato l’argomento dell’accoglienza con tanti suggerimenti di attività pratiche pronte all’uso, pertanto ti invito a rileggerlo se questo è ciò di cui hai bisogno:

Accoglienza a scuola con la musica


Metodo Suoni e Silenzi per l’inclusione di tutti i bambini

Se ancora non mi conosci mi presento: sono il Maestro Libero e tramite il mio Metodo Suoni e Silenzi® ho permesso a più di 100.000 insegnanti di fare musica a scuola anche senza conoscere le note musicali.

Uno dei punti di forza di questo metodo è l’utilizzo di simboli semplici, facili da disegnare anche per un bambino, accoppiati a sillabe onomatopeiche facili da pronunciare anche per i bambini con difficoltà di linguaggio.

Grazie all’accoppiata tra simboli e sillabe qualsiasi bambino sarà in grado di leggere, riprodurre e suonare i ritmi che verranno proposti. Guarda il video qui sopra per capirlo meglio!

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


Body percussion per bambini con difficoltà di linguaggio

La body percussion è un sistema semplicissimo per eseguire i vostri ritmi preferiti anche senza bisogno di utilizzare gli strumenti musicali. Questo tipo di attività è amatissima dai bambini e gli permetterà di vivere la musica con tutto il proprio corpo.

E’ perfetta per inclusione di bambini che hanno difficoltà di linguaggio e che non riuscirebbero a partecipare ad attività basate sulla voce come canti e poesie.

Ho scritto un articolo intero con tanti brani di body percussion pronti da utilizzare, vai a guardarlo:

Fare body percussion a scuola


Brani strumentali per superare le differenze linguistiche

Anche i brani musicali da eseguire con strumenti ritmici possono essere un ottimo metodo per abbattere le barriere linguistiche e permettere a tutti, anche i bambini stranieri o con disturbi del linguaggio, di partecipare all’attività insieme ai propri compagni.

Tra i molti brani strumentali che ho realizzato ti consiglio in particolare quelli di musica classica, tratti dal libro Piccola Orchestra. Eccoti un articolo completo:

Fare musica classica a scuola


Danze popolari per l’inclusione culturale

Le danze popolari sono uno splendido esempio di attività musicale naturalmente votata all’inclusione con la musica. Prima di giungere in classe, infatti, questi balli nascono proprio per permettere a tutti di partecipare, indipendentemente dall’età e dal sesso.

Io ne ho selezionate dodici nel mio libro Viaggio in Europa che sono perfette per i bambini di scuola dell’infanzia e primaria. Le danze permettono a tutti di divertirsi, creando un forte legame tra tutti i bambini ed includendo ogni compagno nella forma più democratica che esista: il cerchio.

Ti consiglio di accedere subito alla prova gratuita del libro Viaggio in Europa per scaricare una danza completa con basi, video e schede di approfondimento.

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.


Il Rap come strumento di inclusione

La cosa bella del rap è che ci permette di inventare qualsiasi tipo di testo, modulandolo in base all’età, i gusti e le capacità dei bambini, quindi è perfetto quando parliamo di inclusione con la musica a scuola!
Se le canzoni che si trovano già pronte su internet o nei libri non sono adeguate alla tua classe, inventatene voi una a tempo di rap!

Su questo genere musicale e come utilizzarlo a scuola ho scritto un articolo ricchissimo di risorse, ti invito a leggerlo subito:

Fare rap a scuola


Insegnare musica ai bambini con disabilità

Oltre alle difficoltà più lievi quali disturbi del linguaggio, dislessia o iperattività potresti incontrare nella tua classe anche problematiche più serie. Bambini con gravi forme di autismo o sindrome di Down sono sicuramente più impegnativi, e spesso hanno bisogno di risorse didattiche specifiche.

Ho scritto un intero articolo su questo tema, con decine di testimonianze di docenti ed educatori alle prese con la disabilità, che ti invito a leggere:

Insegnare musica ai bambini con disabilità


Conclusioni

Spero con questo articolo di averti dato tanti spunti per permettere ai tuoi bambini di godere appieno dell’esperienza musicale. Se hai bisogno di ulteriori consigli non esitare a porre la tua richiesta all’interno del mio gruppo Facebook:

Buon divertimento!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Le danze popolari a scuola

Far conoscere ai bambini la musica popolare attraverso la danza

Ciao collega👋,

hai mai sentito parlare delle danze popolari? Vorresti saperne di più? Ti piacerebbe inserirle nel tuo portfolio di attività didattiche?

Le danze popolari sono delle attività fantastiche da praticare a scuola con i bambini, ci permettono di imparare in modo semplice e divertente.

Io le utilizzo da tanti anni e in questo articolo voglio condividere quello che ho imparato.

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.

Il vantaggio delle danze popolari

Uno dei grandi vantaggi di questo tipo di attività è che richiede veramente pochi materiali: basta uno spazio aperto e uno stereo.

Inoltre si possono realizzare con gruppi di numero estremamente variabile, da una decina fino a diverse centinaia, permettendoti di inserirle in qualsiasi tipo di intervento con i bambini, dalla singola lezione settimanale alla festa di fine anno a classi riunite.

Le danze popolari ci permettono di coinvolgere i fratelli e i genitori perché spesso non richiedono una particolare preparazione dandoci la possibilità di includere anche chi non ha mai seguito una nostra lezione.


Il repertorio delle danze popolari per la scuola

In Italia e nel mondo esistono tantissimi appassionati, esperti, autori di libri e formatori che dedicano il loro lavoro esclusivamente a questo tipo di repertorio, insegnando a danzare ad adulti e bambini.

Personalmente ho sempre lavorato con danze di varia provenienza e nel mio libro Viaggio in Europa – musiche e danze dal vecchio continente ne ho selezionate dodici da altrettanti paesi del nostro continente, cercando di avvicinare i bambini alla musica e alla danza attraverso la scoperta dei popoli d’Europa.

Eccoti una breve anteprima:

Per farlo ho voluto creare un racconto che narra del viaggio di Rocco il Cocco (il mio personaggio guida) attraverso tutto il continente: in ogni paese egli incontrerà dei bambini che lo introdurranno alle musiche, gli usi e i costumi della loro tradizione. In tal modo il libro, oltre a presentare ed insegnare le danze, vi permetterà di approfondire tanti altri aspetti della cultura europea.

Se vuoi puoi provarlo gratis scaricando tutto il primo capitolo dedicato alla Grecia:

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.


Descrivere il movimento in partitura

Una delle sfide più difficili che questo libro mi ha posto è stata quella di dover descrivere il movimento del corpo attraverso un codice di simboli che potessi inserire in una partitura musicale, in modo da mostrare ai bambini come i loro movimenti siano strutturati secondo i temi e le battute della musica.

Il codice che ho elaborato, accoppiato ai simboli che già utilizzavo nel mio Metodo Suoni e Silenzi®, mi ha permesso di raffigurare in modo analogo le danze e le esecuzioni strumentali.

In questo video ti spiego meglio come funziona:


Scarica gratis la tua prima danza

Se vuoi cominciare subito con la tua prima danza ti basta accedere alla prova gratuita del libro Viaggio in Europa.

Ecco cosa puoi scaricare gratuitamente:

  • Filastrocca e racconto di introduzione alla danza
  • Partiture per danza e strumenti musicali
  • Basi musicali
  • Video animati
  • Approfondimento storico-geografico sulla Grecia
  • Quattro schede didattiche per i bambini

Accedi subito alla prova del libro per preparare la tua danza!

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.


Perché fare le danze popolari a scuola?

Lavoro a scuola con i bambini da tantissimi anni, e le danze popolari sono una delle attività più belle, divertenti ed emozionanti che si possano fare con loro. Eppure, ancora oggi, tanti genitori e insegnanti non ne capiscono l’importanza: per molti di loro non si fa musica finché non si suona uno strumento. Non c’è nulla di più sbagliato, e vorrei spiegarti perché:

  • l’apprendimento deve essere diversificato;
  • il corpo è il primo strumento;
  • la danza è disciplina del corpo;
  • Le danze popolari sono democratiche e inclusive.

L’apprendimento deve essere diversificato

L’apprendimento della musica non passa solo per lo strumento: al contrario deve essere diversificato perché sia veramente efficace.

Il motto che ripeto sempre è voce-corpo-strumento, poiché tutte queste componenti devono essere presenti nelle nostre proposte musicali affinché siano:

  • divertenti per tutti, mediando tra le singole preferenze;
  • inclusive per tutti, anche per chi ha difficoltà in uno dei tre ambiti.

Il corpo è il primo strumento

Non si può essere in grado di suonare uno strumento se prima non si è in grado di suonare con il proprio corpo.

Il corpo è il primo e più naturale metodo per eseguire il ritmo, ed attraverso il movimento coordinato degli arti anche la comprensione della musica è più intuitiva: la pulsazione, la velocità e l’intensità della musica vengono recepite molto prima se associate a dei movimenti corporei.

La danza è disciplina del corpo

Danzare significa dover controllare il corpo per fargli eseguire dei movimenti precisi, a una data velocità ed entro la durata di una precisa frase musicale. Questo richiede ascolto, coordinazione e autocontrollo, tutte competenze che non sono affatto scontate ma che vengono acquisite progressivamente dai bambini attraverso l’esperienza. 

Nell’era tecnologica che stiamo vivendo, dove molti bambini prediligono attività contemplative a giochi motori, la necessità di rafforzare le loro competenze di movimento è sempre più urgente. Al tempo stesso la loro naturale necessità di movimento spesso esplode in luoghi e momenti non idonei rendendo difficile la gestione della classe.

Attraverso le danze popolari possiamo costruire competenze motorie e dare sfogo alle energie accumulate durante un’intera mattina di lezione, in modo però strutturato e controllato, e soprattutto divertente!

Le danze popolari sono democratiche e inclusive

Sebbene gli insegnanti come me e te lavorino costantemente sulla condivisione e l’inclusione, la strada è ancora lunga. Molti usi del nostro sistema scolastico sono ancora figli di una logica di competizione tra gli alunni, che mina fortemente l’autostima dei bambini più fragili. Anche i giochi e le attività di squadra, molto utili nella costruzione delle relazioni di collaborazione, in alcune classi possono generare episodi di isteria o aggressività indesiderati.

Le danze popolari sono l’attività democratica per eccellenza: si balla in cerchio, la forma geometrica più egualitaria che ci sia, si balla tutti insieme e si balla tutti allo stesso modo; non ci sono prime e seconde file, non ci sono solisti, non ci sono strumenti più o meno desiderabili. Ballare tenendosi per mano permetterà ai bambini meno sicuri di beneficiare dell’aiuto dei compagni, che li guideranno e li sorreggeranno nei momenti di difficoltà.

Il prodotto finale sarà un successo di tutto il gruppo, nel quale il contributo del singolo sarà indistinguibile dall’insieme.

Inoltre le danze popolari sono un pretesto per approfondire storie e culture di altri paesi, e la mia speranza è che siano l’occasione per integrare meglio i bambini stranieri che popolano, numerosissimi, le nostre classi.


Conclusioni

Spero con questo articolo di averti dato spunti, idee ma soprattutto tante motivazioni per iniziare con le danze popolari con i tuoi bambini.

Buon divertimento!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Coordinazione con la musica

Lavorare sullo sviluppo motorio e la lateralizzazione con la musica

Ciao collega 👋,
la coordinazione motoria è un aspetto molto importante dello sviluppo dei bambini, e la lezione di musica ci può aiutare a lavorare con la motricità anche a scuola.

In questo articolo ti mostro tantissime idee pratiche per rinforzare le competenze di coordinazione e lateralizzazione nei bambini, sia nella scuola dell’infanzia che primaria.

Buona lettura!

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

La musica e la coordinazione motoria

Lo sviluppo della motricità nei bambini è un obiettivo molto importante al quale la scuola dovrebbe puntare, essenziale per una crescita sana ed un corretto sviluppo fisico e posturale. In quest’epoca fortemente caratterizzata dalla tecnologia i bambini spesso trascurano i giochi basati sul movimento, perdendo così importanti opportunità di stimolare lo sviluppo delle capacità motorie.

Durante le nostre lezioni a scuola dovremmo quindi dar loro  la possibilità di esprimersi anche attraverso l’utilizzo del corpo, e la musica sicuramente è un alleato fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tutti noi in effetti siamo abituati a fare sport ascoltando la musica, e non esiste lezione di fitness che si rispetti priva dello stimolo musicale.

Ecco dunque come possiamo proporre delle attività strutturate per migliorare la coordinazione nei bambini.


Coordinazione ritmica con il Metodo Suoni e Silenzi®

Le attività che ti presenterò in questo articolo sono basate sul mio Metodo Suoni e Silenzi®, il codice di solfeggio facile per bambini che ho creato ed insegnato ad oltre 100.000 insegnanti in tutta Italia.

Attraverso dei simboli semplici accoppiati a sillabe possiamo costruire ed eseguire moltissimi ritmi, sia con la semplice voce che accoppiandoli alla body percussion.

Guarda il video per capire meglio come funziona:

Sulla base di questo metodo e delle attività contenute nel libro Suoni e Silenzi sarà molto semplice realizzare facili giochi di coordinazione con le mani, le parti del corpo e gli strumenti musicali, come puoi vedere in tanti altri video che ho realizzato a scuola:

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


Body percussion facili da eseguire con il corpo

La body percussion è un ottimo metodo per iniziare a lavorare con il corpo a tempo di musica in quanto non richiede competenze specifiche: chiunque può divertirsi a fare musica in questo modo!

Eccoti alcuni esempi di facilissime canzoni da cantare e suonare con le parti del nostro corpo, tutte tratte dal libro Suoni e Silenzi:

Se non hai mai sentito parlare di Body Percussion e desideri approfondire questo argomento, leggi l’articolo dedicato:

Fare body percussion a scuola


Coordinazione e lateralizzazione tra destra e sinistra

Se già avete fatto pratica con la body percussion e il Metodo Suoni e Silenzi® è arrivato il momento di passare ad attività più specifiche per la coordinazione. In particolare, negli ultimi anni, mi sono divertito ad inventare tante attività per potenziare la lateralizzazione, ovvero la coordinazione tra la parte destra e sinistra del corpo.

Grazie all’Espansione di Suoni e Silenzi, ovvero il mazzo di carte a pallini e la app interattiva Il Pallinatore, con i miei bimbi in classe ho sperimentato tanti giochi per alternare le due mani nell’eseguire ritmi sempre più complessi.

Eccoti qualche esempio:

Puoi realizzare anche tu questi giochi, ti basta scaricare l’Espansione di Suoni e Silenzi!

L’espansione di Suoni e Silenzi

Il Kit da 52 carte da gioco e la App gratuita Il Pallinatore, per comporre qualsiasi ritmo con i tuoi bambini!

Lo scopo di queste attività è quella di sviluppare l’indipendenza ritmica, ovvero la capacità di eseguire ritmi differenti con le due mani. Perché quest’esercizio sia efficace è necessario eseguirlo a tempo, perciò è fondamentale l’utilizzo della app Il Pallinatore che ci permette di riprodurre i nostri ritmi sempre a tempo; con la app è inoltre possibile variare  la velocità di esecuzione per adattarla alle capacità dei tuoi bambini e rendere il gioco progressivamente sempre più impegnativo.


Percorsi e schemi motori con la musica

Dopo esserci occupati della parte superiore del corpo, passiamo a quella inferiore: anche con le gambe si possono fare tanti giochi di movimento a tempo di musica, sempre utilizzando le carte dei pallini e la app contenuti nell’Espansione di Suoni e Silenzi.

Eccoti un po’ di video con delle idee da realizzare con i tuoi bambini in classe:

Anche in questo caso è importante utilizzare la app Il Pallinatore affinché gli esercizi vengano sempre eseguiti a tempo: la difficoltà di coordinare il corpo con la musica infatti sta proprio nel dover eseguire determinati schemi motori in un tempo definito, sviluppando la consapevolezza dei movimenti da mettere in atto per poter concatenare tutte le azioni che ci servono.


Conclusioni

Spero con questo articolo di averti dato stimoli sufficienti a potenziare le tue lezioni di musica integrando l’attività motoria ed il solfeggio, al fine di migliorare le capacità di coordinazione nei tuoi bambini.

Se hai altre domande vieni pure nel mio Gruppo Facebook, ti aspettiamo!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Musica e matematica a scuola

Due discipline distinte unite da uno stretto legame

Ciao collega👋,
sicuramente avrai sentito anche tu che musica e matematica hanno molte cose in comune, e che insegnare la matematica ai bambini può avvalersi della collaborazione della musica.

In questo articolo voglio fornirti alcuni spunti per potenziare la didattica della matematica attraverso canzoni, esercizi e giochi divertenti.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Nella musica tutto è regolato da precise geometrie di suoni e tempi, che vengono organizzate e calcolate utilizzando numeri e frazioni. Nel caso dell’insegnamento ai bambini io consiglio di non preoccuparsi troppo di insegnar loro questi dettagli numerici, ma non c’è dubbio che il fatto stesso di seguire il ritmo suonando sia un allenamento inconscio al riconoscimento di questi equilibri.

Non c’è bisogno di sapere le frazioni per suonare, ma imparare a coordinare il corpo a tempo ci prepara a comprendere meglio queste scansioni, una volta che ci verrà richiesto.

Al tempo stesso il lavoro musicale può potenziare le facoltà cerebrali deputate allo studio della matematica, che come saprai è spesso uno degli scogli più duri che si presentano nella carriera di uno studente.

Ecco allora qualche spunto musicale per arricchire le tue proposte didattiche a scuola.


La canzone per contare sulle dita

Se lavori nella scuola dell’infanzia probabilmente non ti preoccuperà più di tanto la matematica, ma siccome non è mai troppo presto per gettare delle buone basi io ho composto una canzoncina che ci permette di cantare, suonare e contare con le dita della mano!

Eccola, spero che vi piaccia:

Per scaricare il PDF gratuito di questa attività devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:

  1. Vai su Area Vip dal menù, registra un account gratuito o accedi con i dati già memorizzati.
  2. Clicca su Materiali Gratuiti
  3. Vai su Tutte le schede
  4. Cerca la scheda che ti interessa

I tempi e i ritmi con il Metodo Suoni e Silenzi

Nel Metodo Suoni e Silenzi® che ho creato e diffuso in tutta Italia si lavora moltissimo sul ritmo e sulla sua rappresentazione grafica. Attraverso un codice semplificato di simboli tutti i bambini, già a partire dalla scuola dell’infanzia, sono in grado di leggere e suonare la musica.

In questo video puoi vedere rapidamente come funziona:

Come hai potuto vedere utilizzo dei simboli molto semplici accoppiati a sillabe, che vengono inseriti in una griglia geometrica per poter insegnare ai bambini il valore temporale dei suoni.

Questa casetta che hai visto nel video i bambini possono poi riprodurla sui quaderni, scoprendo che la durata dei suoni corrisponde allo spazio occupato dai  simboli all’interno della griglia:

Scarica gratis l’estratto di Suoni e Silenzi con le prime tre lezioni pronte:

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


Il Metodo Suoni e Silenzi ed il Metodo Analogico Bortolato

Nel panorama delle metodologie didattiche per insegnare la matematica, un posto eminente spetta sicuramente al Metodo Analogico Bortolato, protagonista da decenni nelle nostre classi.

Se anche tu conosci e apprezzi questo metodo avrai sicuramente notato delle “analogie” con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, e infatti il maestro Camillo Bortolato ha apprezzato moltissimo il mio lavoro!

Molti insegnanti che in giro per l’Italia applicano entrambi i nostri metodi non hanno mancato di notare le somiglianze ed esprimere molti pareri positivi nell’integrazione dei due approcci didattici. 

Ti voglio riportare in modo particolare due testimonianze:

La testimonianza di Matteo Meneguzzo

Da qualche anno sono un formatore del Metodo Analogico Bortolato e ho ritrovato in questa proposta un ambiente a me congeniale. 

Le note rappresentate sotto forma di palline mi sono subito, è proprio il caso di dirlo, suonate familiari suscitando esperienze assimilabili. Sfogliando le pagine del libro ho ravvisato un mondo in parte già conosciuto. Anche i miei alunni, di primo acchito, si sono trovati a proprio agio e ricordo molto bene che un alunno ha esclamato: “Ci sono palline anche qui, allora è semplice!”. 

La parola “semplice” è una delle chiavi di lettura del percorso proposto, una sequenza di 15 brani proposti tramite ritmiche orchestrali eseguite con gli strumenti orff. 

Semplice perché il linguaggio iconico proprio delle palline è immediatamente riconoscibile, “non serve leggere il pentagramma”. Pertanto non vi è bisogno di acquisire un codice necessario alla comprensione e non vi sono codici scritti, cosa che avvantaggia molto i bambini. 

Semplice perché contribuisce a guarire dalla sbornia cognitiva, deriva assunta da certa psicologia e di rimando dalla sfera didattica, in virtù del quale tutto deve essere preliminarmente spiegato. Come sostiene provocatoriamente il maestro Bortolato, fondatore dell’omonimo Metodo, spesso l’unica immagine che un bambino vede a scuola è rappresentata dalla bocca della maestra che parla. Giorgio Nardone, fondatore della terapia breve strategica, ricorda che in Finlandia, la quale vanta il secondo miglior sistema di istruzione a livello mondiale, tutto si conquista con l’esperienza mentre le spiegazioni giungono alla fine dopo che le emozioni calde provate spesso suscitano spontaneamente domande e curiosità. Spiegare preliminarmente è il modo migliore per inibire l’entusiasmo. Resistere alla tentazione di anticipare le spiegazioni è una bella sfida per ogni insegnante, me compreso, che nella sua formazione ha assunto involontariamente come habitus l’eccesso di concettualizzazione

Invece la semplicità si declina anche come immediatezza: siamo partiti subito eseguendo le ritmiche, le uniche indicazioni hanno riguardato il significato delle icone utilizzate. L’entusiasmo iniziale è stato preservato!

Semplice perché il percorso è un potente esempio di apprendimento per risonanza: ciascuno esprime e riscopre la musica dentro di sé, basti pensare al battito del cuore. Anche se i bambini dovessero aver compiuto poche esperienze ritmiche, in breve si immergono nel contesto musicale che propizia l’apprendimento. I compagni eseguono la stessa ritmica e questo favorisce un apprendimento per contagio in cui il sorriso rinforza l’esperienza. Un suggerimento: se qualcuno incontra difficoltà, fatelo suonare di fronte ad un compagno bravo che rimane a tempo. “Fai come me” vale più di 50 spiegazioni! Oppure si può aiutare il compagno rimanendo in piedi di fronte a lui seguendo e scorrendo con il dito riga per riga le ritmiche mentre si eseguono: il linguaggio iconico è facilmente riconoscibile anche stando di fronte. Le basi orchestrate ed in particolare quelle rallentate favoriscono la giusta gradualità e ciascuno migliora semplicemente grazie alla memoria di lavoro che fra tutte è quella che maggiormente propizia l’apprendimento.

Semplice perché le ritmiche proposte nel libro sono riassunte in una pagina. Alla domanda rituale “Che cosa facciamo oggi?” si può rispondere semplicemente ad esempio “Oggi eseguiamo Carmen – Ouverture”. Nella singola pagina si trova tutto e si gode della sintesi permanente in cui ognuno vive un senso di rassicurante compiutezza. Come nel Metodo Analogico, il punto di partenza costituisce anche il punto di arrivo in cui oltretutto “particolare” e “generale” hanno lo stesso valore e si richiamano ricorsivamente.

Semplice perché ciascun bambino può apprendere da sé, può progredire sperimentando autonomamente a casa i nuovi brani con buona pace dell’insegnante che rischia di ritrovarsi spiazzato. Cosa che è capitata anche a me in classe quando un bambino ha raccontato di aver suonato usando quello che trovava in cucina trasformando un contenitore in un tamburello, un bicchiere vuoto in un triangolo e così via. Anche senza avere il libro e lo spartito sott’occhio, l’orecchio allenato gli ha consentito di autocorreggersi provando ripetutamente le basi.

Bello ed emozionante perché vedere che i bambini aprono spontaneamente il libro durante la ricreazione chiedendo di mettere le basi per eseguire una ritmica a scelta significa che quanto proposto non sa di scolastico, non è relegato alla striminzita ora di musica settimanale. Significa che il linguaggio più potente, quello della vita, si è riversato a scuola e vi ha fatto ritorno consentendo alla musica di riscattarsi come una parte integrante del vissuto quotidiano di ciascuno. 

Semplice ma per nulla banale.

Maestro Matteo Meneguzzo

Presidente dell’Associazione Creatività Analogica

La testimonianza di Rossella Ricciuti

Sono Rossella Ricciuti e insegno nelle scuole dell’infanzia comunale di Bari da 4 anni. Dopo aver frequentato i corsi di formazione sul metodo analogico di Camillo Bortolato tenuti da Tina Cattedra e quelli di approfondimento di Elena Demurtas prima e di Flora Guastamacchia dopo, ho introdotto 3 anni fa con la collega Maura Mazza questo metodo nella sezione eterogenea e a tempo pieno presso la scuola “Vittorio Veneto”. Quello stesso anno Maura mi ha fatto conoscere il metodo “Suoni e Silenzi” di Libero Iannuzzi per l’apprendimento della musica e sono rimasta sorpresa dalla immediatezza del feedback da parte dei bambini e delle bambine. E così ho partecipato alla formazione in presenza del Roccoday a Bari a febbraio 2020 e quella a distanza di gennaio 2021.

E così da febbraio 2021 in sezione hanno iniziato a “convivere” i pallini rossi del calendario analogico, la linea del 10, le immagini dell’abecederio murale, le storie del passerotto Pitti, i pallini neri dei fratellini PA, dei cugini TiTi, Rocco il cocco, Luana la banana sia nei momenti di routine quotidiana, sia nei giochi in autonomia. È stato sorprendente la spontaneità e la naturalità con la quale i bambini stessi abbiano autonomamente integrato tutti questi “stimoli” e imparato a contare, a leggere le lettere, a cantare e  suonare gli strumenti ritmici a ritmo tutti insieme, giocando e muovendosi.

Desidero evidenziare 3 aspetti “comuni” tra il metodo analogico di Camillo Bortolato e il metodo “Suoni e Silenzi” di Libero Iannuzzi:

  • Entrambi i metodi sono focalizzati sul “processo di apprendimento” che inizia nella scuola dell’infanzia e che poi continua con il passaggio alla scuola primaria con la conquista sempre più consapevole dei simboli e dei segni convenzionali  (le lettere per l’italiano, i numeri per la matematica e le note per la musica).  Come afferma Camillo Bortolato in “La via del metodo analogico” << il segreto per riuscire in questa impresa (l’apprendimento) sarà quello di non pensare ai numeri scritti, cioè alle cifre, ma alle immagini delle quantità >>. Nello stesso testo il maestro prosegue con l’immagine della montagna, dove <<alla base c’è il mondo delle cose, cioè la realtà come appare ai nostri occhi. Poco più sopra c’è il mondo delle parole che hanno un riferimento diretto con la realtà. Più sopra ancora, sulla sommità, c’è il mondo dei simboli che hanno un riferimento con le parole, non con le cose>>. Nei 3 anni di scuola dell’infanzia si stimolano quindi i bambini e le bambine ad apprendere attraverso la concretezza delle quantità (e quindi anche con l’utilizzo dei pallini rossi, detti dots), la concretezza dei pallini PA, TiTi e TekeTeke, che sono le “analogie” non convenzionali delle semiminima, della croma e della biscroma, le immagini ad esempio dell’altalena per la lettura della lettera A e del serpente per la lettera S.
  • Entrambi i metodi coinvolgono la mente e il cuore e il corpo, promuovendo così un apprendimento armonico e che implementa l’autostima del bambino. La mente viene stimolata proprio con le analogie, con le immagini, di cui ho parlato nel punto precedente, grazie anche agli strumenti didattici ideati. Il cuore viene coinvolto ed emozionato grazie ai personaggi mediatori, quali Pitti il pettirosso e Rocco il cocco, alle storie e alla narrazioni, come ad esempio Piccola storia di Pitti, Pitti e il merlo perduto, alla storia dei fratellini PA che litigano e poi fanno pace e ora con “Le quattro stagioni” con Rocco il cocco che viaggia attraverso le stagioni e nella natura. Molte attività di entrambi i metodi possono essere declinate utilizzando il corpo e il movimento (come il gioco di saltare nei 10 cerchi del metodo analogico e quello di saltare sui pallini, mentre si canta e/o si suonano uno strumento ritmico), lavorando contemporaneamente sulla coordinazione grosso-motoria.
  • Entrambi i metodi sono inclusivi: durante questo ciclo di tre anni nella scuola Vittorio Veneto, la sezione è stata caratterizzata da profonda multiculturalità, multilinguismo e “specialità”. Visto che entrambi i metodi lavorano sulla naturale predisposizione dei bambini ad apprendere per immagini, queste assumono un carattere di universalità e di intuitività che vanni oltre ogni tipo di “ostacolo” di partenza, riuscendo a coinvolgere tutti i bambini, nel pieno rispetto dei tempi di ciascuno.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Educazione alimentare con la musica

Attività musicali per insegnare ai bambini una sana alimentazione

Ciao collega 👋,
sai quanto è importante insegnare ai bambini i principi di una sana educazione alimentare?

E’ fondamentale iniziare sin da subito, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, a porre le basi per una vita sana e per questo ho voluto raccogliere una serie di attività e canzoni che vi aiuteranno a trattare il tema dell’educazione alla nutrizione in modo allegro e divertente.

Vediamole insieme!

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

L’importanza dell’educazione alimentare a scuola

Come saprai esistono molte forme di disturbi alimentari, che spesso si manifestano durante la preadolescenza e l’adolescenza: anoressia, bulimia, sovrappeso, malnutrizione e via discorrendo. I fattori che portano a questo tipo di problemi sono sempre vari, ma sicuramente un ruolo importante nel prevenirli può essere rivestito dalla corretta educazione alimentare dei bambini e dei ragazzi.

Parte di questo processo viene effettuato in famiglia, ma è importante trattare il tema dell’alimentazione anche a scuola per garantire ad  ogni bambino, indipendentemente dalla sua estrazione socioeconomica, la conoscenza di quei principi basilari per una sana crescita.

Ci sono molte modalità per affrontare l’argomento, e la musica sicuramente può essere un veicolo efficace!


La canzone della frutta e la verdura (2-5 anni)

La prima cosa che voglio farti ascoltare è la Canzone della frutta e la verdura, una canzone facilissima che puoi proporre ai bimbi dell’infanzia ma anche nell’ultimo anno di asilo nido.

Nel video puoi ascoltarla per intero:

Come ti spiego nel video, il testo, di una semplicità estrema, si presta benissimo a tutte le personalizzazioni che vorrete fare: puoi inserire tutti gli alimenti che desideri, in relazione anche alla stagione o alle proposte della mensa scolastica.

Per questa canzone ho preparato il testo illustrato e una scheda da colorare.

Per scaricare il PDF gratuito di questa attività devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:

  1. Vai su Area Vip dal menù, registra un account gratuito o accedi con i dati già memorizzati.
  2. Clicca su Materiali Gratuiti
  3. Vai su Tutte le schede
  4. Cerca la scheda che ti interessa

Mangia la mela! (4-7 anni)

Ed eccoti un’altra canzone inventata da me (più o meno) sul tema della frutta: Mangia la mela!

In realtà non è altro che la famosissima Guantanamera alla quale ho modificato il testo per poter parlare di questo argomento, guarda il video e giudica da te il risultato:

Anche questa è molto facile, sebbene abbia qualche parolina in più rispetto alla precedente dunque la consiglierei a partire dai 3 anni. I più piccoli ovviamente potranno cantare semplicemente il ritornello, i più grandicelli anche le strofe.

Per scaricare il PDF gratuito di questa attività devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:

  1. Vai su Area Vip dal menù, registra un account gratuito o accedi con i dati già memorizzati.
  2. Clicca su Materiali Gratuiti
  3. Vai su Tutte le schede
  4. Cerca la scheda che ti interessa

Il Rap dell’alimentazione (5-11 anni)

Il rap è un genere di cui ho parlato molto spesso in questo blog, perché si presta facilmente a tante personalizzazioni rendendolo un approccio alla  musica estremamente duttile per te e per i tuoi bambini.

Se non avete mai  fatto rap a scuola sarebbe meglio  partire dall’articolo dedicato, con tutte le istruzioni del caso:

Fare rap a scuola

Io con i miei bambini a scuola d’infanzia e primaria ho fatto rap su tanti argomenti, tra gli altri anche il cibo.

Nel seguente video puoi vedere alcune di queste attività:

Come vedi è bastato creare dei cartoncini con tutti i cibi che ci venivano in mente, metterli in sequenza per creare dei menù a tempo di musica. Questa è stata una delle varie idee, sono sicuro che anche a voi ne verranno tante altre  sperimentando con il ritmo e le parole.

Per una migliore padronanza del ritmo e dei tempi della musica ti consiglio di partire sempre da Suoni e Silenzi comunque, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


La canzone della castagna dispettosa (3-99 anni)

Questa canzone è un grande classico del mio repertorio, con oltre un milione di visualizzazioni online! Piace tantissimo ai bambini che continueranno a cantarla per tutto l’anno! Non è dedicata in modo specifico all’educazione alimentare con la musica, ma siccome si parla comunque di  un frutto ho pensato di  includerla in questo articolo.

Si parla ovviamente dell’autunno, del bosco, dei ricci e delle castagne che cadono dagli alberi. Potete cantarla e suonarla in tanti modi, nell’articolo completo ti spiego meglio come:

La castagna dispettosa


La canzone della zucca (3-8 anni)

Sempre sul tema del cibo ho scritto anche la canzone della zucca: in questo caso però si parla di Halloween, e la  canzone nello specifico è dedicata a chi non ama particolarmente questa ricorrenza e vorrebbe proporre qualcosa di alternativo.

Valuta tu se possa fare al caso vostro.

La canzone della zucca senza zucca


Ci vuole un fiore

Da dove  proviene la frutta e la verdura che mangiamo? Qual è il ciclo vitale dei vegetali? Attraverso la famosissima “Ci vuole un fiore” di Sergio Endrigo possiamo introdurre i bambini al tema della riproduzione delle piante, e farli  riflettere su quanto importante sia il rispetto della natura.

Per questa canzone ho prodotto diversi video e schede didattiche, ti rimando all’articolo completo per approfondire tutte le risorse:

Ci vuole un fiore


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Le schede di musica a scuola

Un percorso completo di attività musicali con l’utilizzo delle schede didattiche

Ciao collega 👋,
sei in cerca di schede didattiche di musica da utilizzare in classe con i tuoi bambini?

Ne ho realizzate tantissime, la maggior parte delle quali sono inserite nei miei libri, e in questo articolo te le voglio presentare in ordine tematico in modo da aiutarti a costruire un percorso didattico completo per tutte le età, dai 3 anni in su.

Mini Guida Didattica

  • Un progetto pronto
  • Otto programmazioni da 3 a 11 anni
  • Tanti consigli per te

Perché usare le schede didattiche a scuola?

Prima di entrare nello specifico delle schede di musica che voglio consigliarti, mi preme fare una premessa: la musica è un’attività pratica, e come materia scolastica dovrebbe essere fatta in modo attivo, cioè cantando suonando e ballando.

Le schede didattiche da inserire nel quaderno di musica dovrebbero essere un supporto marginale alla pratica musicale, e non un riempitivo che occupi l’intera ora di lezione. Troppo spesso la scheda  diventa un modo per tenere impegnati i bambini a scrivere, ritagliare e colorare anziché suonare cantare e ballare, e questo perché purtroppo molti docenti non si sentono preparati per affrontare una vera lezione di musica.

La buona notizia è che in questo sito troverai tutto ciò che ti serve per fare musica in modo attivo, anche se di musica non sai proprio niente:

Quindi, se ti senti incapace di affrontare una vera e propria lezione di musica, sappi che prima di te altri 100.000 insegnanti hanno provato il mio Metodo Suoni e Silenzi® riuscendo a fare tantissime di queste cose che anche a loro sembravano impossibili.

Detto ciò, vediamo come le schede di musica possono arricchire la tua offerta didattica.


Le schede sui suoni e i rumori

Uno dei grandi classici delle schede didattiche sono le classificazioni dei suoni e delle onde sonore, le distinzioni tra suoni e rumori, tra suoni lunghi e corti e via discorrendo. Io ne ho inserite molte nel mio libro Suoni e Silenzi – il solfeggio più facile del mondo, assieme però a molte attività di solfeggio con il corpo e gli strumenti. Questi approfondimenti sulla teoria del suono sono utili come attività di defaticamento dopo una lezione passata a suonare, oppure come approfondimenti da portare come compito a casa.

Ecco alcune foto di queste schede didattiche:

Le trovi tutte nel libro Suoni e Silenzi, che puoi provare gratis scaricando subito le prime pagine.

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


Le casette dei pallini

Nel Metodo Suoni e Silenzi® utilizziamo dei pallini per raffigurare i suoni, e per presentarli ai bambini ho inventato parecchie fiabe, la più famosa delle quali è sicuramente La storia dei pallini.

Da questi racconti scaturiscono delle attività di lettoscrittura musicale, con i pallini raffiguranti i suoni da inserire in delle casette di varie forme che rappresentano le battute musicali.

Eccoti alcune foto di queste attività:

Le schede con le casette sono tutte contenute nel libro Suoni e Silenzi, ma sono facilmente riproducibili sui quaderni e sulla lavagna in modo che i bambini possano esercitarvisi.

Se vuoi scaricare la prova gratuita del libro ci troverai già la prima casetta da consegnare ai tuoi bambini.


Le partiture musicali

Una volta che avremo imparato come inserire i pallini nelle battute sarà molto semplice proseguire con la lettura di vere e proprie partiture musicali come queste:

Molte di queste partiture si trovano all’interno dei libri, ma tante altre si scaricano gratuitamente dal mio sito.

Per cominciare a lavorare con queste schede didattiche ti suggerisco alcuni brani semplici, i cui materiali sono reperibili gratuitamente:

  • L’Inno Nazionale Italiano
  • La Marcia dello Schiaccianoci
  • Jingle Bells.

Il metodo per lavorare con queste partiture è un po’ articolato ed ho scritto un articolo intero su questo tema, ma vedrai che una volta iniziato tutto sarà più semplice.


I testi delle canzoni

Sono sicuro che, oltre a suonare gli strumenti, avrete voglia anche di cantare delle canzoni, soprattutto in occasione di ricorrenze quali il Natale, la festa del papà, la festa della mamma e tante altre.

In questi casi è buona norma procurarsi le schede didattiche con i testi delle canzoni da far inserire nei quaderni di musica dei bambini, in modo che possano memorizzarli più velocemente.

Vi consiglio sempre di fare una breve analisi del testo per evidenziare le ripetizioni, le rime e tutti gli altri elementi ricorrenti che  aiuteranno i bambini nella memorizzazione delle parole.

Ecco alcune delle canzoni più amate dai bambini, per ciascuna delle quali troverai il testo completo da scaricare tramite il mio sito:


Conclusioni

Spero di averti dato un po’ di stimoli utili a scegliere le migliori schede di musica a scuola, per creare dei percorsi didattici utili e stimolanti per i tuoi bambini.

Se hai altre domande ti aspettiamo nel gruppo Facebook Musica con il Maestro Libero!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • L’inverno in musica per la scuola
    Parliamo di inverno a scuola d’infanzia due attività semplici e suggestive. Racconti, musiche danze e tanti animaletti…
  • La canzone dei calzini spaiati
    La calzone dei calzini spaiati è un’ottimo modo per parlare di diversità ed inclusione con i tuoi bambini…scarica gratis le schede PDF!
  • La Giornata della Memoria a scuola
    Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)