Diretta di fine anno

Classe virtuale

Ciao collega,
questa è la tua classe virtuale!

Qui troverai tutti i materiali, le indicazioni ed i link utili.
Tienila sotto controllo perché potrei aggiungere o modificare alcuni contenuti! I link solitamente vengono attivati pochi giorni prima dell’evento.

Controlla tutto per tempo, per non avere sorprese al momento dell’evento!

Diretta con le classi

La diretta di fine anno sarà il 26 maggio alle ore 9:30 e durerà circa 45 minuti, durante i quali canteremo, suoneremo e proclameremo il vincitore del Grande Concorso Rocco il Cocco, più altre sorprese!

È aperta a tutte le classi di scuola d’infanzia e primaria, sarà il mio modo per augurarvi buona estate!

Cosa ci serve per seguire la diretta?

Basterà un dispositivo connesso ad internet: Lim, tablet, pc o telefono!

I bambini non saranno visibili durante la diretta dunque non avrete bisogno di alcuna liberatoria: voi vedrete e sentirete me, e potrete interagire tramite i commenti.

Non serviranno dispense!

Link allo streaming

Cliccando il link sottostante potrai collegarti per vedere lo streaming in diretta o in differita:

Link allo streaming (il link verrà attivato in prossimità dell’evento)

La diretta rimarrà visibile registrata fino alle ore 16:00 del 3 giugno 2025.


Assistenza tecnica

Se hai difficoltà o domande mandaci una mail (ma solo dopo aver letto bene tutto quello che ho scritto sopra!)

Canzoni con gli animali

Gli animali sono simpatici protagonisti di tante canzoni e attività musicali

Ciao collega 👋,
in questo articolo ti voglio presentare alcune canzoni con gli animali, protagonisti di tante avventure divertenti che faranno felici i tuoi bambini a scuola!

Gli animali sono personaggi amatissimi e attraverso le loro storie si possono affrontare i più disparati argomenti, come ad esempio l’alternarsi delle stagioni o la scoperta dei vari ambienti in cui vivono.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Canzoni con gli animali del bosco

Il bosco è un luogo misterioso, utilizzato spesso come ambientazione di molte favole, fiabe e racconti.

Sulla base di una bellissima musica di Haendel, ho scritto una canzone in cui volpi, cinghiali, castori e cervi hanno a che fare con la neve e il letargo invernale.

Puoi trovare l’attività completa leggendo questo articolo: I quattro animali nel bosco

In questo video ti mostro come l’hanno suonata i mie bambini della scuola dell’infanzia:

Canzoni con gli uccellini

La naturale simpatia degli uccellini e il loro melodioso cinguettio sono elementi perfetti per creare canzoni con gli animali.

Nel libro Le Quattro Stagioni ne ho inserite ben tre:

La danza dell’autunno

Gli uccellini nel ghiaccio

Le rondini a primavera

I bambini ameranno immedesimarsi in questi animaletti e sognare di volare!

Guarda questo video:

Il Libro “Le Quattro Stagioni”

Un percorso multidisciplinare per accompagnare l’intero anno scolastico con la musica.

8 capitoli con racconti, schede, basi e video online.

Canzoni con i pesciolini

Il mare è sempre suggestivo ed evoca subito idea di libertà, estate e tanta gioia…

Ecco un brano dedicato ai tanti pesciolini del mare:

Per conoscere l’attività completa puoi leggere l’articolo dedicato:

Leggi: I pesciolini nel mare

Canzoni con animali insoliti

In genere i bambini adorano gli animali: cani, gatti, cavalli, leoni e delfini sono tra i preferiti, ma non tutti godono di ottima fama, anzi alcuni fanno timore o ribrezzo.

Gli insetti ad esempio sono tra questi: mosche, zanzare e ragni non sono sempre apprezzati dai più piccini, e non solo!

La musica può aiutarci anche in questo e magari esorcizzare qualche piccola paura. Come in questa canzone dove gli insetti ci svelano i tanti segreti delle notti estive: La lunga notte degli insetti d’estate

Materiali didattici

Legate a queste canzoni si possono fare tantissime attività anche manuali come la pixel art, disegni o percorsi motori.

Ecco una carrellata di idee create da varie insegnanti di tutta Italia:


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Le nuove indicazioni nazionali per la scuola

Il nuovo testo del ministero per la scuola dell’infanzia e primaria

Ciao collega 👋,
il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha da poco pubblicato le nuove indicazioni nazionale per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.

Il documento è ancora in bozza ed è stata avviata la procedura di consultazione con le associazioni professionali, dei genitori e degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola.

Le nuove indicazioni nazionale per la scuola andranno a sostituire, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, quelle di novembre 2012.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

La premessa delle nuove indicazioni nazionali

La premessa delle nuove indicazioni nazionali per la scuola mette al centro delle azioni della scuola la persona, quindi l’allievo, per il raggiungimento di uno sviluppo completo delle sue facoltà attraverso una formazione armonica in tutti i campi: cognitivo, relazionale, etico, corporeo, affettivo, estetico e spirituale.

La bozza ministeriale delle nuove indicazioni nazionali per la scuola

Qui puoi trovare la bozza completa pubblicata sul sito del Ministero:

Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025

Per ora si tratta appunto di una bozza, ma intanto può esser utile a farsi un’idea dell’orientamento generale.

Musica a scuola secondo le indicazioni nazionali

Rispetto alla nostra amata musica non è cambiato molto, ma sicuramente una volta confermate le modifiche ti aggiornerò su tutto ciò che serve sapere.

Mentre procede la fase di consultazione delle nuove indicazioni nazionali per la scuola, puoi continuare a fare musica con i tuoi bambini con tanti materiali pronti da portare in classe!

Se ancora non lo conosci, prova il Metodo Suoni e Silenzi® e scopri quant’è facile e divertente insegnare musica in classe!

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!

Scopri anche tutti gli altri materiali disponibili per i tuoi bambini:


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Se vuoi restare aggiornato sulle nuove indicazioni per la scuola e sapere quando verranno confermate, iscriviti alla newsletter!

Newsletter – Generale

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi materiali, più tante idee, canzoni e aggiornamenti direttamente nella tua email!

L’Ouverture della Carmen

Suoniamo in modo facile uno dei brani più celebri di Bizet

Ciao collega,
oggi voglio parlarti dell’Ouverture della Carmen, un capolavoro della musica classica di cui ho realizzato un arrangiamento facile per la scuola primaria nel libro Piccola Orchestra.

Il Libro Piccola Orchestra

Fare musica classica a scuola non è mai stato così facile! Suoniamo insieme Mozart, Beethoven e Tchaikovsky senza leggere una sola nota!

15 brani di musica classica con basi e video online.

La Carmen di Bizet racconta la storia d’amore travagliata e appassionata tra il giovane integerrimo brigadiere Don Josè e la conturbante gitana Carmen nella cornice vivida e movimentata della Spagna di meta ‘800.

Storia del brano

L’Ouverture è una delle arie più note e famose al mondo, tanto da essere utilizzato al cinema, in TV, negli spot pubblicitari e anche in alcune competizioni sportive.

Il ritmo incalzante e coinvolgente del brano di apertura della Carmen di Bizet ha la funzione di ricreare l’ambientazione solare e vivace dell’opera emozionando gli spettatori introducendoli in una movimentata piazza di Siviglia.

Eccola interpretata dall”orchestra sinfonica:

Suoniamo l’Ouverture della Carmen

Utilizzando il Metodo Suoni e Silenzi®, ho creato il mio arrangiamento dell’Ouverture della Carmen, che puoi trovare all’interno del libro Piccola Orchestra.

Ecco una breve anteprima:

Come vedi il brano è semplice e si ripete. Posso garantirti che ai bambini piacerà e impareranno a suonarlo facilmente e in poco tempo!

Per insegnare musica classica a scuola puoi provare gratis il libro Piccola Orchestra oppure seguire il videocorso dedicato!

Videocorso “Piccola Orchestra”

Un videocorso in cui ti spiegherò passo dopo passo le strategie didattiche che ho costruito negli anni per fare musica classica con i bambini!

  • 19 video
  • oltre 4 ore di lezioni

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

A me piace imparare a suonare

Impariamo a comporre un ritmo con una semplice canzone

Ciao collega,
oggi cantiamo insieme A me piace imparare, una canzone scritta da me per imparare a creare i ritmi in modo facile e divertente con l’aiuto dei pallini.

I pallini sono la base del Metodo Suoni e Silenzi®, il metodo che permette di insegnare musica a scuola anche a chi non conosce le note o non ha una formazione musicale.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Suoniamo “A me piace imparare”

A me piace imparare è un brano molto facile da presentare ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Il ritmo da riprodurre si ripete e nel testo si fa riferimento alle parti del corpo per poterlo suonare con la body percussion.

Se la tua classe è numerosa o insegni musica ad un gruppo di età mista, questa attività si presta molto per un gioco a squadre dove ognuno canta il proprio ritmo.

Ecco una breve anteprima:


Materiali didattici

Puoi trovare A me piace imparare all’interno del libro Suoni e Silenzi – il solfeggio più facile del mondo! il libro più venduto in Italia per insegnare musica a scuola.

Puoi provarlo gratis o acquistarlo direttamente dal mio sito.

Vuoi saperne di più su come usare Suoni e Silenzi nella tua scuola? Segui il videocorso registrato!

Videocorso “Suoni e Silenzi”

Vuoi imparare tutti i segreti del libro n.1 in Italia? Nel videocorso registrato ti insegno tutto quello che ti serve sapere per fare musica con gli alunni a scuola o con i tuoi figli a casa.

  • Versione insegnanti.
  • Versione genitori e figli.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Rondò alla turca

Un brano allegro di Mozart arrangiato per i bambini

Ciao collega
voglio presentarti il Rondò alla turca, un famosissimo brano di musica classica che ho personalmente arrangiato in modo facile per i bambini della scuola primaria nel libro Piccola Orchestra.

Il Libro Piccola Orchestra

Fare musica classica a scuola non è mai stato così facile! Suoniamo insieme Mozart, Beethoven e Tchaikovsky senza leggere una sola nota!

15 brani di musica classica con basi e video online.

Mozart è stato un genio della musica classica! Compositore fin da bambino, ha scritto centinaia di brani tra cui opere, operette, sinfonie, sonate per pianoforte, per violino e quartetto d’archi.

Storia del brano

Il Rondò alla turca è il terzo movimento della Sonata per pianoforte n.11 di Mozart. Detto anche Allegretto, questo pezzo è molto brioso. La base è popolare, ma diversi tecnicismi e l’aggiunta di particolari suoni e accordi che ricordano gli strumenti a percussione, lo rendono particolarmente dinamico e frizzante.

Ecco un’interpretazione della pianista Marnie Laird:

Suoniamo il Rondo alla turca

Questo brano è impegnativo, ma con un po’ di esercizio sarà una grande soddisfazione poterlo suonare a scuola insieme ai tuoi bambini.

In questo video puoi vedere l’anteprima del mio arrangiamento creato con i pallini del Metodo Suoni e Silenzi®:

In quest’altro video invece puoi vedere come l’ho realizzata in classe con i bambini della scuola primaria:

Trovi questo e tantissimi altri brani per fare musica classica a scuola nel libro Piccola Orchestra e nel suo videocorso!

Videocorso “Piccola Orchestra”

Un videocorso in cui ti spiegherò passo dopo passo le strategie didattiche che ho costruito negli anni per fare musica classica con i bambini!

  • 19 video
  • oltre 4 ore di lezioni

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Mangia la mela

Una canzone simpatica sull’educazione alimentare a scuola

Ciao collega👋🏻 ,
oggi voglio farti sentire Mangia la mela: una canzone facile e divertente per stimolare i tuoi bambini a mangiare la frutta.

E’ una cover della famosissima Guantanamera, con un testo inventato da me per parlare dell’importanza di una sana alimentazione basata sulla frutta.

Ascoltala e fammi sapere se ti piace!

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

La canzone Mangia la mela

Nel video qui sotto puoi sentire la canzone, è veramente facile:

Potete guardare il video insieme in classe tutte le volte che lo desiderate!


Il testo della canzone

Il testo è semplicissimo, ripete sempre le stesse parole ed i tuoi bambini non avranno difficoltà ad impararlo. I frutti nominati sono la mela, la pera e l’arancia, ma potete continuare a cantare tutte le strofe che volete inserendo la frutta che preferite!


Materiali didattici gratuiti per Mangia la mela

Per scaricare il PDF gratuito di questa attività devi seguire le stesse procedure di tutti gli altri materiali gratuiti:

  1. Vai su Area Vip dal menù, registra un account gratuito o accedi con i dati già memorizzati.
  2. Clicca su Materiali Gratuiti
  3. Vai su Tutte le schede
  4. Cerca la scheda che ti interessa

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Inclusione con la musica a scuola

Idee e attività didattiche per facilitare l’inclusione e l’accoglienza a scuola

Ciao collega👋,
l’inclusione è uno dei temi più delicati da affrontare a scuola, per questo la musica può essere un tuo potente alleato.

In questo articolo voglio darti tanti consigli pratici per realizzare attività musicali divertenti e inclusive, per creare coesione nel tuo gruppo classe.

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Inclusione con la musica: perché è così importante?

La parola inclusione ormai è onnipresente nella nostra vita di insegnanti, a volte anche un po’ a sproposito. Per quanto ne ho capito io, lo sforzo di ciascun insegnante dovrebbe essere quello di mettere ogni bambino della propria classe in condizione di partecipare con soddisfazione al percorso di apprendimento, indipendentemente dalle proprie difficoltà, dal proprio stile di apprendimento, dalle proprie condizioni socioeconomiche.

Problematiche come la dislessia, la discalculia, la difficoltà con l’apprendimento della lingua italiana (se si proviene da famiglie straniere) o l’iperattività rendono a volte difficile la realizzazione di una lezione uguale per tutti. Lo scopo dell’inclusione dovrebbe essere quello di includere, appunto, tutti i bambini nell’attività, attraverso strategie di diversificazione dei percorsi di apprendimento.

Se è corretto allora io trovo che la musica sia perfetta per questo scopo: ci permette di superare barriere linguistiche, culturali e anche fisiche, l’importante è scegliere le attività giuste.

In questo articolo ti propongo un vasto repertorio di approcci didattici, a seconda del tipo di inclusione con la musica che vorrai realizzare nella tua scuola.


Accoglienza

L’accoglienza può essere un’occasione perfetta per iniziare l’anno con il piede giusto, creando subito un legame tra i bambini che permetta anche a quelli con più difficoltà di sentirsi  parte integrante del gruppo.

In un articolo specifico di questo blog ho trattato l’argomento dell’accoglienza con tanti suggerimenti di attività pratiche pronte all’uso, pertanto ti invito a rileggerlo se questo è ciò di cui hai bisogno:

Accoglienza a scuola con la musica


Metodo Suoni e Silenzi per l’inclusione di tutti i bambini

Se ancora non mi conosci mi presento: sono il Maestro Libero e tramite il mio Metodo Suoni e Silenzi® ho permesso a più di 100.000 insegnanti di fare musica a scuola anche senza conoscere le note musicali.

Uno dei punti di forza di questo metodo è l’utilizzo di simboli semplici, facili da disegnare anche per un bambino, accoppiati a sillabe onomatopeiche facili da pronunciare anche per i bambini con difficoltà di linguaggio.

Grazie all’accoppiata tra simboli e sillabe qualsiasi bambino sarà in grado di leggere, riprodurre e suonare i ritmi che verranno proposti. Guarda il video qui sopra per capirlo meglio!

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


Body percussion per bambini con difficoltà di linguaggio

La body percussion è un sistema semplicissimo per eseguire i vostri ritmi preferiti anche senza bisogno di utilizzare gli strumenti musicali. Questo tipo di attività è amatissima dai bambini e gli permetterà di vivere la musica con tutto il proprio corpo.

E’ perfetta per inclusione di bambini che hanno difficoltà di linguaggio e che non riuscirebbero a partecipare ad attività basate sulla voce come canti e poesie.

Ho scritto un articolo intero con tanti brani di body percussion pronti da utilizzare, vai a guardarlo:

Fare body percussion a scuola


Brani strumentali per superare le differenze linguistiche

Anche i brani musicali da eseguire con strumenti ritmici possono essere un ottimo metodo per abbattere le barriere linguistiche e permettere a tutti, anche i bambini stranieri o con disturbi del linguaggio, di partecipare all’attività insieme ai propri compagni.

Tra i molti brani strumentali che ho realizzato ti consiglio in particolare quelli di musica classica, tratti dal libro Piccola Orchestra. Eccoti un articolo completo:

Fare musica classica a scuola


Danze popolari per l’inclusione culturale

Le danze popolari sono uno splendido esempio di attività musicale naturalmente votata all’inclusione con la musica. Prima di giungere in classe, infatti, questi balli nascono proprio per permettere a tutti di partecipare, indipendentemente dall’età e dal sesso.

Io ne ho selezionate dodici nel mio libro Viaggio in Europa che sono perfette per i bambini di scuola dell’infanzia e primaria. Le danze permettono a tutti di divertirsi, creando un forte legame tra tutti i bambini ed includendo ogni compagno nella forma più democratica che esista: il cerchio.

Ti consiglio di accedere subito alla prova gratuita del libro Viaggio in Europa per scaricare una danza completa con basi, video e schede di approfondimento.

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.


Il Rap come strumento di inclusione

La cosa bella del rap è che ci permette di inventare qualsiasi tipo di testo, modulandolo in base all’età, i gusti e le capacità dei bambini, quindi è perfetto quando parliamo di inclusione con la musica a scuola!
Se le canzoni che si trovano già pronte su internet o nei libri non sono adeguate alla tua classe, inventatene voi una a tempo di rap!

Su questo genere musicale e come utilizzarlo a scuola ho scritto un articolo ricchissimo di risorse, ti invito a leggerlo subito:

Fare rap a scuola


Insegnare musica ai bambini con disabilità

Oltre alle difficoltà più lievi quali disturbi del linguaggio, dislessia o iperattività potresti incontrare nella tua classe anche problematiche più serie. Bambini con gravi forme di autismo o sindrome di Down sono sicuramente più impegnativi, e spesso hanno bisogno di risorse didattiche specifiche.

Ho scritto un intero articolo su questo tema, con decine di testimonianze di docenti ed educatori alle prese con la disabilità, che ti invito a leggere:

Insegnare musica ai bambini con disabilità


Conclusioni

Spero con questo articolo di averti dato tanti spunti per permettere ai tuoi bambini di godere appieno dell’esperienza musicale. Se hai bisogno di ulteriori consigli non esitare a porre la tua richiesta all’interno del mio gruppo Facebook:

Buon divertimento!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Le danze popolari a scuola

Far conoscere ai bambini la musica popolare attraverso la danza

Ciao collega👋,

hai mai sentito parlare delle danze popolari? Vorresti saperne di più? Ti piacerebbe inserirle nel tuo portfolio di attività didattiche?

Le danze popolari sono delle attività fantastiche da praticare a scuola con i bambini, ci permettono di imparare in modo semplice e divertente.

Io le utilizzo da tanti anni e in questo articolo voglio condividere quello che ho imparato.

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.

Il vantaggio delle danze popolari

Uno dei grandi vantaggi di questo tipo di attività è che richiede veramente pochi materiali: basta uno spazio aperto e uno stereo.

Inoltre si possono realizzare con gruppi di numero estremamente variabile, da una decina fino a diverse centinaia, permettendoti di inserirle in qualsiasi tipo di intervento con i bambini, dalla singola lezione settimanale alla festa di fine anno a classi riunite.

Le danze popolari ci permettono di coinvolgere i fratelli e i genitori perché spesso non richiedono una particolare preparazione dandoci la possibilità di includere anche chi non ha mai seguito una nostra lezione.


Il repertorio delle danze popolari per la scuola

In Italia e nel mondo esistono tantissimi appassionati, esperti, autori di libri e formatori che dedicano il loro lavoro esclusivamente a questo tipo di repertorio, insegnando a danzare ad adulti e bambini.

Personalmente ho sempre lavorato con danze di varia provenienza e nel mio libro Viaggio in Europa – musiche e danze dal vecchio continente ne ho selezionate dodici da altrettanti paesi del nostro continente, cercando di avvicinare i bambini alla musica e alla danza attraverso la scoperta dei popoli d’Europa.

Eccoti una breve anteprima:

Per farlo ho voluto creare un racconto che narra del viaggio di Rocco il Cocco (il mio personaggio guida) attraverso tutto il continente: in ogni paese egli incontrerà dei bambini che lo introdurranno alle musiche, gli usi e i costumi della loro tradizione. In tal modo il libro, oltre a presentare ed insegnare le danze, vi permetterà di approfondire tanti altri aspetti della cultura europea.

Se vuoi puoi provarlo gratis scaricando tutto il primo capitolo dedicato alla Grecia:

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.


Descrivere il movimento in partitura

Una delle sfide più difficili che questo libro mi ha posto è stata quella di dover descrivere il movimento del corpo attraverso un codice di simboli che potessi inserire in una partitura musicale, in modo da mostrare ai bambini come i loro movimenti siano strutturati secondo i temi e le battute della musica.

Il codice che ho elaborato, accoppiato ai simboli che già utilizzavo nel mio Metodo Suoni e Silenzi®, mi ha permesso di raffigurare in modo analogo le danze e le esecuzioni strumentali.

In questo video ti spiego meglio come funziona:


Scarica gratis la tua prima danza

Se vuoi cominciare subito con la tua prima danza ti basta accedere alla prova gratuita del libro Viaggio in Europa.

Ecco cosa puoi scaricare gratuitamente:

  • Filastrocca e racconto di introduzione alla danza
  • Partiture per danza e strumenti musicali
  • Basi musicali
  • Video animati
  • Approfondimento storico-geografico sulla Grecia
  • Quattro schede didattiche per i bambini

Accedi subito alla prova del libro per preparare la tua danza!

Il Libro “Viaggio in Europa”

Un viaggio multidisciplinare per favorire l’inclusione culturale attraverso la musica e la danza.

12 capitoli con racconti, danze, schede, basi e video online.


Perché fare le danze popolari a scuola?

Lavoro a scuola con i bambini da tantissimi anni, e le danze popolari sono una delle attività più belle, divertenti ed emozionanti che si possano fare con loro. Eppure, ancora oggi, tanti genitori e insegnanti non ne capiscono l’importanza: per molti di loro non si fa musica finché non si suona uno strumento. Non c’è nulla di più sbagliato, e vorrei spiegarti perché:

  • l’apprendimento deve essere diversificato;
  • il corpo è il primo strumento;
  • la danza è disciplina del corpo;
  • Le danze popolari sono democratiche e inclusive.

L’apprendimento deve essere diversificato

L’apprendimento della musica non passa solo per lo strumento: al contrario deve essere diversificato perché sia veramente efficace.

Il motto che ripeto sempre è voce-corpo-strumento, poiché tutte queste componenti devono essere presenti nelle nostre proposte musicali affinché siano:

  • divertenti per tutti, mediando tra le singole preferenze;
  • inclusive per tutti, anche per chi ha difficoltà in uno dei tre ambiti.

Il corpo è il primo strumento

Non si può essere in grado di suonare uno strumento se prima non si è in grado di suonare con il proprio corpo.

Il corpo è il primo e più naturale metodo per eseguire il ritmo, ed attraverso il movimento coordinato degli arti anche la comprensione della musica è più intuitiva: la pulsazione, la velocità e l’intensità della musica vengono recepite molto prima se associate a dei movimenti corporei.

La danza è disciplina del corpo

Danzare significa dover controllare il corpo per fargli eseguire dei movimenti precisi, a una data velocità ed entro la durata di una precisa frase musicale. Questo richiede ascolto, coordinazione e autocontrollo, tutte competenze che non sono affatto scontate ma che vengono acquisite progressivamente dai bambini attraverso l’esperienza. 

Nell’era tecnologica che stiamo vivendo, dove molti bambini prediligono attività contemplative a giochi motori, la necessità di rafforzare le loro competenze di movimento è sempre più urgente. Al tempo stesso la loro naturale necessità di movimento spesso esplode in luoghi e momenti non idonei rendendo difficile la gestione della classe.

Attraverso le danze popolari possiamo costruire competenze motorie e dare sfogo alle energie accumulate durante un’intera mattina di lezione, in modo però strutturato e controllato, e soprattutto divertente!

Le danze popolari sono democratiche e inclusive

Sebbene gli insegnanti come me e te lavorino costantemente sulla condivisione e l’inclusione, la strada è ancora lunga. Molti usi del nostro sistema scolastico sono ancora figli di una logica di competizione tra gli alunni, che mina fortemente l’autostima dei bambini più fragili. Anche i giochi e le attività di squadra, molto utili nella costruzione delle relazioni di collaborazione, in alcune classi possono generare episodi di isteria o aggressività indesiderati.

Le danze popolari sono l’attività democratica per eccellenza: si balla in cerchio, la forma geometrica più egualitaria che ci sia, si balla tutti insieme e si balla tutti allo stesso modo; non ci sono prime e seconde file, non ci sono solisti, non ci sono strumenti più o meno desiderabili. Ballare tenendosi per mano permetterà ai bambini meno sicuri di beneficiare dell’aiuto dei compagni, che li guideranno e li sorreggeranno nei momenti di difficoltà.

Il prodotto finale sarà un successo di tutto il gruppo, nel quale il contributo del singolo sarà indistinguibile dall’insieme.

Inoltre le danze popolari sono un pretesto per approfondire storie e culture di altri paesi, e la mia speranza è che siano l’occasione per integrare meglio i bambini stranieri che popolano, numerosissimi, le nostre classi.


Conclusioni

Spero con questo articolo di averti dato spunti, idee ma soprattutto tante motivazioni per iniziare con le danze popolari con i tuoi bambini.

Buon divertimento!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)

Coordinazione con la musica

Lavorare sullo sviluppo motorio e la lateralizzazione con la musica

Ciao collega 👋,
la coordinazione motoria è un aspetto molto importante dello sviluppo dei bambini, e la lezione di musica ci può aiutare a lavorare con la motricità anche a scuola.

In questo articolo ti mostro tantissime idee pratiche per rinforzare le competenze di coordinazione e lateralizzazione nei bambini, sia nella scuola dell’infanzia che primaria.

Buona lettura!

Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

La musica e la coordinazione motoria

Lo sviluppo della motricità nei bambini è un obiettivo molto importante al quale la scuola dovrebbe puntare, essenziale per una crescita sana ed un corretto sviluppo fisico e posturale. In quest’epoca fortemente caratterizzata dalla tecnologia i bambini spesso trascurano i giochi basati sul movimento, perdendo così importanti opportunità di stimolare lo sviluppo delle capacità motorie.

Durante le nostre lezioni a scuola dovremmo quindi dar loro  la possibilità di esprimersi anche attraverso l’utilizzo del corpo, e la musica sicuramente è un alleato fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tutti noi in effetti siamo abituati a fare sport ascoltando la musica, e non esiste lezione di fitness che si rispetti priva dello stimolo musicale.

Ecco dunque come possiamo proporre delle attività strutturate per migliorare la coordinazione nei bambini.


Coordinazione ritmica con il Metodo Suoni e Silenzi®

Le attività che ti presenterò in questo articolo sono basate sul mio Metodo Suoni e Silenzi®, il codice di solfeggio facile per bambini che ho creato ed insegnato ad oltre 100.000 insegnanti in tutta Italia.

Attraverso dei simboli semplici accoppiati a sillabe possiamo costruire ed eseguire moltissimi ritmi, sia con la semplice voce che accoppiandoli alla body percussion.

Guarda il video per capire meglio come funziona:

Sulla base di questo metodo e delle attività contenute nel libro Suoni e Silenzi sarà molto semplice realizzare facili giochi di coordinazione con le mani, le parti del corpo e gli strumenti musicali, come puoi vedere in tanti altri video che ho realizzato a scuola:

Il Libro Suoni e Silenzi (3-10 anni)

Il libro n.1 in Italia per fare musica a scuola!

Puoi provarlo gratis oppure ordinarlo direttamente su Amazon.
Si paga anche con Carta Docente!

Al suo interno troverai un progetto pronto con programmazione da 8 mesi!


Body percussion facili da eseguire con il corpo

La body percussion è un ottimo metodo per iniziare a lavorare con il corpo a tempo di musica in quanto non richiede competenze specifiche: chiunque può divertirsi a fare musica in questo modo!

Eccoti alcuni esempi di facilissime canzoni da cantare e suonare con le parti del nostro corpo, tutte tratte dal libro Suoni e Silenzi:

Se non hai mai sentito parlare di Body Percussion e desideri approfondire questo argomento, leggi l’articolo dedicato:

Fare body percussion a scuola


Coordinazione e lateralizzazione tra destra e sinistra

Se già avete fatto pratica con la body percussion e il Metodo Suoni e Silenzi® è arrivato il momento di passare ad attività più specifiche per la coordinazione. In particolare, negli ultimi anni, mi sono divertito ad inventare tante attività per potenziare la lateralizzazione, ovvero la coordinazione tra la parte destra e sinistra del corpo.

Grazie all’Espansione di Suoni e Silenzi, ovvero il mazzo di carte a pallini e la app interattiva Il Pallinatore, con i miei bimbi in classe ho sperimentato tanti giochi per alternare le due mani nell’eseguire ritmi sempre più complessi.

Eccoti qualche esempio:

Puoi realizzare anche tu questi giochi, ti basta scaricare l’Espansione di Suoni e Silenzi!

L’espansione di Suoni e Silenzi

Il Kit da 52 carte da gioco e la App gratuita Il Pallinatore, per comporre qualsiasi ritmo con i tuoi bambini!

Lo scopo di queste attività è quella di sviluppare l’indipendenza ritmica, ovvero la capacità di eseguire ritmi differenti con le due mani. Perché quest’esercizio sia efficace è necessario eseguirlo a tempo, perciò è fondamentale l’utilizzo della app Il Pallinatore che ci permette di riprodurre i nostri ritmi sempre a tempo; con la app è inoltre possibile variare  la velocità di esecuzione per adattarla alle capacità dei tuoi bambini e rendere il gioco progressivamente sempre più impegnativo.


Percorsi e schemi motori con la musica

Dopo esserci occupati della parte superiore del corpo, passiamo a quella inferiore: anche con le gambe si possono fare tanti giochi di movimento a tempo di musica, sempre utilizzando le carte dei pallini e la app contenuti nell’Espansione di Suoni e Silenzi.

Eccoti un po’ di video con delle idee da realizzare con i tuoi bambini in classe:

Anche in questo caso è importante utilizzare la app Il Pallinatore affinché gli esercizi vengano sempre eseguiti a tempo: la difficoltà di coordinare il corpo con la musica infatti sta proprio nel dover eseguire determinati schemi motori in un tempo definito, sviluppando la consapevolezza dei movimenti da mettere in atto per poter concatenare tutte le azioni che ci servono.


Conclusioni

Spero con questo articolo di averti dato stimoli sufficienti a potenziare le tue lezioni di musica integrando l’attività motoria ed il solfeggio, al fine di migliorare le capacità di coordinazione nei tuoi bambini.

Se hai altre domande vieni pure nel mio Gruppo Facebook, ti aspettiamo!


Fai musica con i bambini?

Prova il Metodo Suoni & Silenzi!

✅ +2.000.000 di bimbi lo hanno imparato
✅ +100.000 insegnanti lo hanno adottato
✅ +1000 recensioni a 5 stelle su Amazon

Prova gratis le prime tre lezioni!

Articoli del momento

  • Educazione ambientale con la musica
    Tante attività e idee per spiegare ai bambini la sostenibilità e l’educazione ambientale con l’aiuto della musica!
  • Il volo delle rondini a primavera
    Un’attività semplice e divertente per parlare della primavera, delle rondini a scuola sulle note di Tchaikovsky.
  • Ci vuole un fiore
    “Ci vuole un Fiore”, una canzone che parla dei fiori, della primavera, dell’importanza delle cose piccole e di rispettare la natura del nostro mondo.

Chi è il Maestro Libero?

Mi chiamo Libero, e la mia passione è fare musica con i bambini in modo facile e divertente!

Ho pubblicato un sacco di libri ed ogni giorno più di 100.000 insegnanti e genitori insegnano musica ai loro bambini con il mio Metodo Suoni e Silenzi®, il libro di musica per bambini più venduto su Amazon.

Qui sul mio sito potrai trovare tantissimi libri, schede, canzoni e progetti per fare musica con i tuoi bambini anche senza leggere una sola nota musicale!

Cosa devi fare assolutamente:

1. Prova gratis il Metodo Suoni e Silenzi, il libro di musica per bambini più venduto in Italia!

2. Area Vip: registrati gratis per scaricare tantissime schede, progetti e programmazioni pronte (scopri di più)

3. Materiali Didattici: consulta il catalogo completo di tutti i materiali che ho pubblicato (scopri di più)