Finalità, obiettivi e programmazione per il tuo progetto di musica, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Ciao collega! Se devi presentare un progetto di musica a scuola, sei arrivato nel posto giusto!
Che tu sia un musicista alle prese con i primi tentativi di attività scolastica, oppure un insegnante con poche competenze musicali, in questo articolo ti spiegherò tutto quello che serve sapere per preparare il tuo progetto, ma soprattutto ti regalo un progetto di musica pronto da presentare a scuola, con obiettivi, finalità, traguardi, programmazione e tutto quello che serve per il tuo laboratorio di musica!
Tra i materiali gratuiti troverai:
✅Un progetto pronto da realizzare
✅La guida alla stesura dei progetti
✅6 programmazioni pronte per infanzia e primaria
Come scrivere un progetto di musica
Il titolo
I destinatari
I traguardi per lo sviluppo delle competenze
Finalità e obiettivi
Metodologia
Svolgimento e durata
Stategie per BES
Materiali richiesti
Verifica
Costi
Conclusioni
Scarica il progetto pronto!
✍Come scrivere un progetto di musica?
Forse non mi conosci, sono il Maestro e da quasi quindici anni lavoro nelle scuole come maestro di musica. Ho presentato decine e decine di progetti, e da quando faccio consulenza ho aiutato molti altri insegnanti a preparare i loro progetti di musica.
In questo articolo ti spiegherò i punti fondamentali da trattare nella presentazione di un progetto di musica, che poi ritroverai nel progetto pronto che puoi scaricare dal link in fondo all’articolo.
👑Il Titolo
Prima di tutto, il titolo! Il progetto è il biglietto da visita della nostra attività didattica da presentare al dirigente, al coordinatore, ai genitori, o a qualunque altro organo preposto, dunque è importante riuscire a comunicare sin da subito il beneficio che i bambini trarranno dall’attività che proponiamo.
Non utilizzare frasi scontate e impersonali, come “progetto di musica” o “laboratorio di musica”, ma piuttosto qualcosa che comunichi la personalità del tuo intervento didattico, per esempio “la musica…divertente!”
Il progetto finirà nelle mani dei docenti, ma perchè no anche dei genitori, che vorranno capire quale genere di vantaggio ne trarranno i loro bambini dal fare musica con te.
👧🧒 I destinatari
A chi è rivolto il mio progetto di musica? Scuola primaria? Scuola dell’infanzia? bambini con BES?
Specifica con cura i destinatari, affinchè si possa valutare se le attività proposte sono adeguate o meno.
🏁I traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il MIUR ha delineato dei traguarti per lo sviluppo delle competenze che i bambini dovrebbero raggiungere alla fine del ciclo scolastico, sia di scuola dell’infanzia che di scuola primaria. (a questo link puoi consultarli sulla piattaforma INDIRE)
Ogni intevento didattico dovrebbe puntare allo sviluppo di uno o più di questi traguardi, per contestualizzare il nostro percorso all’interno del curricolo del bambino.
I traguardi sono molti, all’interno dei materiali che puoi scaricare gratis ti ho già indicato quelli inerenti la musica: scegli con cura quelli che vuoi perseguire, ed inseriscili all’interno del tuo progetto.
🎯Finalità e obiettivi
Attenzione a queste due voci! Sebbeno possano sembrare simili, obiettivi e finalità vanno trattate in modo differente.
Quando parliamo di OBIETTIVI stiamo indicando le singole abilità musicali che vogliamo sviluppare: gli obiettivi saranno strettamente legati alle competenze musicali, e direttamente correlati alle attività che concretamente andremo a svolgere.
Esempio: sviluppare l’ascolto attivo della musica classica, riconoscere le varie parti di un brano di musica strumentale
Si parla invece di FINALITA‘ in riferimento all’educazione della persona, in un senso più ampio rispetto ai contenuti specifici della disciplina.
In questa sezione non dovremo trattare competenze di tipo musicale, ma più in generale le capacità di espressione, di relazione, di ragionamento, indicando i benefici che, a partire dall’attività musicale, si potranno ripercuotere di riflesso su tutto il percorso di crescita dell’individuo.
Esempio: incentivare l’espressione creativa dell’individuo; favorire la cooperazione tra pari
La guida didattica di musica
Fai musica a scuola? Scarica subito:
📝Il progetto di musica
📝40 lezioni pronte
📝Il curricolo verticale
📝Le rubriche di valutazione
🎰Metodologia applicata
In questa sezione dovremo specificare le modalità secondo le quali intendiamo operare nella nostra lezione di musica a scuola.
Esempio:Lezione frontali, lezione in cerchio, giochi di gruppo, lavoro per sottogruppi
Da questa voce del progetto si dovrebbe riuscire ad avere un’anteprima della tua lezione di musica con i bambini.
📆Svolgimento e durata
In questa sezione del nostro progetto andremo ad indicare in quanti incontri si svolgerà il laboratorio di musica, quante ore divisi in quanti moduli.
Esempio: 24 ore di lezione in 3 moduli
Puoi anche indicare una programmazione didattica di massima, anche se io non ti consiglio di essere troppo specifico: rischieresti di dover giustificare, a posteriori, variazioni nel programma che potresti esserti trovato costretto a intraprendere.
Esempio: 1° modulo di attività ludico-musicali; 2° modulo di attività di lettura ritmica, 3° modulo di attività strumentali
La preparazione di una programmazione richiede esperienza e materiali adeguati, e non può essere trattata in astratto.
In molte delle attività didattiche e dei libri di musica che trovi nel mio sito sono incluse indicazioni di programmazioni dettagliate rispetto alle attività proposte.
Nel progetto pronto che puoi scaricare gratis trovi anche 6 programmazioni di musica per infanzia e primaria!
🚍Strategie per BES
Preparando un progetto di musica a scuola dovrai indicare quali strumenti compensativi prevedi di adoperare per favorire l’integrazione di bambini con bisogni educativi speciali.
Non ti posso dare indicazioni specifiche per questo punto, perchè va declinato in relazione ai bambini presenti nel tuo gruppo ed i loro bisogni concreti. Dovrai fare molta attenzione a studiare e valutare potenzialità e problemi del gruppo prima di progettare il tuo intervento didattico.
I colleghi di classe, in questa fase, saranno un aiuto preziosissimo.
Esempio: utilizzo della LIM e dei supporti digitali per alunni con disgrafia; predilezione di attività pratiche per alunni con disturbo attentivo
🥁Materiali richiesti e risorse disponibili
In questa sezione del progetto dovrai indicare quali materiali saranno necessari alla realizzazione del progetto: spazi, strumenti, impianto stereo.
Se disponi di parte del materiale necessario, indicalo: sarà un vantaggio per la scuola sapere che puoi fornire tu l’occorrente!
🔎Verifica
La fase di verifica può prevedere due fasi:
-verifica del livello di competenza acquisito dagli alunni: saggio finale, realizzazione di un video, partecipazione alla festa di fine anno con attività musicali, realizzazione di una rubrica valutativa
-verifica del progetto: confronto con gli altri docenti di classe, resoconto al collegio docenti finale
Nel tuo progetto dovrai indicare in che modo intendi affrontare questa fase conclusiva del laboratorio di musica.
💰Costi e modalità di pagamento
In questa sezione del progetto dobbiamo indicare i costi da sostenere, e le modalità di pagamento.
Le tariffe per i progetti di musica a scuola sono molto varie, a seconda della scuola e della regione.
C’è chi lavora anche per 15€ l’ora, e chi come me per non meno di 80€ l’ora. Devi sondare quali sono le tariffe della tua città, per essere sicuro di non chiedere nè troppo, nè troppo poco.
Un progetto troppo costoso rischia di essere scartato, ma una richiesta economica non adeguata non ti farà percepire come un insegnante valido e competente.
😊Conclusione
Queste sono le indicazioni basilari per preparare un progetto di musica.
Ovviamente l’esperienza conta tanto, e quella non si può improvvisare. Se sei a corto di idee, ti consiglio di scaricare il progetto pronto e la guida che ho preparato: ti aiuteranno a cominciare!
Poi sei hai bisogno, nel blog, nei miei libri e nei miei video trovi tante idee per fare musica a scuola con i tuoi bambini.
📝Scarica il progetto pronto
Ecco, come ti avevo promesso ci sono tanti materiali che ho preparato e che puoi scaricare gratis da qui:
✅Un progetto di musica a scuola pronto da realizzare
✅La guida alla stesura dei progetti
✅6 programmazioni pronte per infanzia e primaria
Tutti questi materiali sono gratuiti: ti basta cliccare il tasto qui sotto, inserire la tua email e li riceverai entro pochi minuti.
Ti potrebbe interessare:
La giornata della memoria a scuola
Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia
La nuova valutazione di musica a scuola primaria
Rubriche pronte, programmazione completa e tante attività facili per affrontare le valutazioni di musica a scuola primaria. PDF Gratis!
Gli animali nel bosco d’inverno⛄
Parliamo di inverno a scuola d’infanzia con questa attività. Un racconto ed una musica per raccontare la storia degli animali nel bosco.
Cosa ti serve?
Maestro Libero
Mi chiamo Libero, e la mia passione è insegnare la musica ai bambini, in modo facile e divertente.
Tutti possono insegnare musica, basta avere i materiali giusti!
Ti è piaciuto questo articolo? Fammelo sapere nei commenti 👇
Ecco altre pagine del mio sito che ti consiglio di visitare:
📚Materiali Didattici
Libri, attività, schede, progetti, videocorsi. C’è tutto quello che ti serve per fare musica a scuola!
🔴❌Suoni e Silenzi
Il solfeggio più facile del mondo! E’ il modo più facile per fare musica a scuola!
Grazie Libero, sempre molto chiaro e piacevole. Sono un’insegnante di sostegno alla primaria e diplomata in danzaterapia secondo il metodo Maria Fux. Ho acquistato il suo testo “Suoni e Silenzi” trovandolo perfetto per le mie esigenze e ricco di spunti e agganci con la danzaterapia. Grazie, sono entusiasta all’idea di cimentarmi guidata dalla sua esperienza e professionalità.
Grazie maestro Libero!
Sempre competente e chiaro. Molto interessante il materiale che condividi.
Ho finalmente il libro Suoni e Silenzi, che studierò durante le vacanze per essere pronta a trasmetterlo ai miei piccoli alunni!
Ho acquistato da poco suoni e silenzi e il kit base …durante la didattica a distanza sono riuscita a realizzare con i bambini dell’infanzia la storia dei pallini ed è stato un successo .Grazie !!!
Grazie, non sapevo da dove partire per fare musica,essendone a digiuno. Acquisterò senz’altro il tuo libro. Grazie ancora
Gentilissimo maestro Libero,
ho visionato i vari materiali ricevuti. Grazie mille, li apprezzo molto.
Insegno in una classe quarta della Scuola Primaria. Quali strumenti sono adeguati a questa classe? Da cosa mi suggerisci di partire? Quali materiali seguire? Tenendo ovviamente presente le limitazioni causate dal Covid…….
Grazie mille e buon lavoro!!!!
Marinella Dell’Aira.