Suggerimenti, attività e materiali didattici per fare musica con i bambini da 3 a 6 anni
Ciao collega, forse anche tu, come me, ami la musica e ti piacerebbe portarla ai tuoi bambini della scuola dell’infanzia.
😦Il problema è che, mentre esiste molto materiale didattico per fare musica a scuola primaria, lo stesso non si può dire per la scuola dell’infanzia: il materiale è poco, spesso incompleto, o peggio, troppo complesso per poter essere attuato da un insegnante senza competenze specifiche.
👶In questo articolo ti voglio illustrare alcuni concetti di base per fare musica con i bambini, ma anche fornirti una raccolta di materiale per fare musica a scuola d’infanzia: attività didattiche semplici, con schede illustrate e basi musicali, talmente facili ed intuitive che chiunque, anche senza essere un insegnante di musica, può riuscire a mettere in pratica.
📚Tutti i materiali didattici necessari a fare musica a scuola secondo le indicazioni che ti darò li puoi scaricare in fondo a questo articolo. Prima però lascia che ti spieghi…
1- Accoglienza con Rocco il Cocco
Prima di ogni altra cosa, prima di cantare, suonare, fare body percussion o qualsiasi altra attività, il primo passo è far entrare i bambini nel mondo magico della musica: la nostra lezione di musica non sarà un’ora come tutte le altre, ma un viaggio fantastico nelle emozioni e nelle suggestioni che la musica riesce a stimolare nella fantasia dei bambini.
In tal senso, la presenza di un personaggio guida è fondamentale. Ci aiuterà a scoprire le attività e sviluppare le nostre competenze musicali attraverso storie e avventure fantastiche, nelle quali i bambini si immedesimeranno volentieri; niente come le fiabe, infatti, riesce a catturare la loro attenzione ed accendere la loro voglia di mettersi in gioco.
Il personaggio che ho inventato, e che utilizzo da tantissimi anni, si chiama Rocco il Cocco, ed a lui ho dedicato tantissime attività.
Ti mostro un video, poi se vuoi puoi approfondire la sua storia nell’articolo che gli ho dedicato.
Attraverso la sua semplice storia i bambini imparano immediatamente a fare musica con la voce, con il corpo e con lo strumento, tutto grazie ad una semplice filastrocca.
Le possibili variazioni poi sono tantissime, ho indicato tutto all’interno dei materiali didattici scaricabili, che ti illustrerò in fondo a questo articolo.
Presentare Rocco il Cocco è sempre il primo passo di ogni percorso di musica a scuola dell’infanzia: ci introduce alla musica, ci spiega le prime attività, ci lascia un regalino del nostro primo incontro, una scheda didattica o un disegno da colorare.
I tuoi bambini se ne innamoreranno subito, e chiederanno sempre di lui. Da questo momento in poi, ogni attività successiva avrà sempre come protagonista Rocco il Cocco, che attraverso mille avventure li porterà a scoprire aspetti sempre nuovi della musica.
Vuoi fare musica con i bambini?
Iscriviti alla newsletter per scaricare gratis attività didattiche, progetti, canzoni…tutto quello che ti serve per cominciare!
2 – Fare musica con i bambini – la Danza d’Autunno
Con Rocco il Cocco abbiamo iniziato a coordinare la voce con il corpo e gli strumenti musicali. Questo è un passaggio importantissimo: il corpo infatti è il mezzo fondamentale per apprendere il ritmo e la musica nella scuola dell’infanzia.
Attraverso i giochi di movimento con la musica, le filastrocche e le canzoni, il corpo è sempre invitato a mettersi in gioco.
A questi semplici giochi, però, possiamo affiancare vere e proprie danze strutturate, purchè semplici e comprensibili per i bambini. La sfida infatti non è quella di far imparare dei passi a memoria, cosa che avrebbe poco senso per lo sviluppo musicale dei bambini, bensì saperli portare ad eseguire movimenti significativi per loro, al ritmo di una musica che hanno imparato a riconoscere ed interpretare con il loro corpo.
Io te ne propongo una che funziona sempre: la Danza dell’Autunno. L’ho inventata io basandomi su una musica di Tchaikovsky attorno alla quale ho costruito una storia che ha Rocco il Cocco come protagonista.
I movimenti sono semplici, ma efficaci. La storia è suggestiva, e ci permette di inserire tutti gli elementi caratteristici che siamo abituati a trattare con i bambini della scuola dell’infanzia: le foglie, i funghi, le stagioni.
Per quanto riguarda i materiali didattici, anche stavolta ti rimando a fondo pagina.
3 – Body percussion e strumenti
Forse avrai sentito già parlare di Body Percussion. E’ il modo più semplice ed immediato per fare musica nella scuola dell’infanzia. Non dovrete far altro che suonare con il corpo, battendo i piedi, le mani, il petto, le cosce, e qualunque altra parte vogliate.
Il segreto è trovare una musica facile per i bambini, immediata, che possano imparare velocemente e ripetere in modo istintivo.
Io utilizzo da anni una che si chiama Pim Pam Pum, non mi ricordo neanche più dove l’ho trovata, e ignoro completamente come andasse suonata in origine. Ho reinventato questa attività seguendo la mia fantasia, cercando di renderla il più semplice possibile per i bambini.
In questo video ti mostro come la presento solitamente ai miei bimbi nella scuola dell’infanzia.
E’ una canzone molto divertente e facilissima. Io nella scuola dell’infanzia la utilizzo sempre, i bambini la adorano!
Possiamo suonarla con le parti del corpo, o con gli strumenti. E’ ideale come chiusura del saggio di musica, soprattutto se la suoniamo con il culetto!!
4 – Fare musica classica nella scuola dell’infanzia
Si, non sto scherzando! E’ possibile suonare la musica classica nella scuola dell’infanzia, ed è molto meno difficile di quello che pensi! L’effetto sui genitori, poi, è garantito!
Da molti anni cerco di rimpiazzare le canzoncine per bambini con dei veri brani di musica strumentale, anche apparentemente complessi. L’educazione alla musica, infatti, passa anche per l’educazione ai suoni ed agli stili musicali.
Le canzoncine sdolcinate che si trovano in molti libri e cd, secondo me, non educano nè l’orecchio nè il gusto estetico dei bambini. Nel repertorio classico invece ci sono tantissime musiche meravigliose e molto più semplici di quanto si possa pensare.
Tra tutte quelle che utilizzo, la più semplice sicuramente è la Marcia dello Schiaccianoci, di Tchakovsky. In questo video ti mostro come la presento ai bambini:
Video-diario in classe
Ti basterà dividere la classe in due schieramenti, topi e giocattoli, e farli suonare alternatamente a seconda della musica.
Come sempre trovi i materiali didattici disponibili in fondo alla pagina.
5 – La prelettura musicale
Infine l’ultimo passaggio che ti consiglio di considerare è un percorso di solfeggio facile per i bambini.
Una volta fatta esperienza con gli elementi base del ritmo, della vocalità e dello strumento, possiamo iniziare a rappresentare graficamente quello che suoniamo.
Io lo faccio con Suoni e Silenzi, un condice di solfeggio facilissimo che dà il titolo al libro omonimo, un bestseller della didattica musicale, n°1 in Italia da quasi due anni tra i libri di musica per bambini su Amazon.
Ti mostro in questo video di cosa si tratta, ma se vuoi puoi anche provare gratis il libro!
📚Conclusioni e Materiali
Con questo si conclude il nostro percorso. So che non è stato un articolo breve, ma spero di averti dato spunti per poter preparare le tue prossime lezioni.
Come promesso, ti spiego come fare ad avere i materiali di tutte queste quattro attività:
📌Schede didattiche gratis
📌Videocorso completo
📌Raccolta completa dei materiali
1-Le schede gratuite 🎁
Iscrivendoti alla newsletter puoi ricevere gratis tante schede didattiche per queste e tante altre attività pronte per fare musica a scuola
2-Il videocorso 📺
Su queste quattro attività ho anche realizzato un videocorso completo: Fare musica con i bambini 3-6 anni.
Se vuoi puoi provarlo gratis!
3-Il Kit Didattico 💼
Se desideri avere tutti i materiali che ho creato per queste quattro attività,(ad eccezione di Suoni e Silenzi) puoi scaricare il mio Kit Base – Fare musica con i bambini
Si tratta di una raccolta di file che comprende:
✅Tantissime schede illustrate per i bambini
✅Progetti didattici dettagliati
✅Programmazione delle lezioni
✅Basi musicali
Nel Kit non è incluso Suoni e Silenzi, che come ti ho detto si può provare a parte.
Ti potrebbe interessare:
La giornata della memoria a scuola
Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia
La nuova valutazione di musica a scuola primaria
Rubriche pronte, programmazione completa e tante attività facili per affrontare le valutazioni di musica a scuola primaria. PDF Gratis!
Gli animali nel bosco d’inverno⛄
Parliamo di inverno a scuola d’infanzia con questa attività. Un racconto ed una musica per raccontare la storia degli animali nel bosco.
Cosa ti serve?
Maestro Libero
Mi chiamo Libero, e la mia passione è insegnare la musica ai bambini, in modo facile e divertente.
Tutti possono insegnare musica, basta avere i materiali giusti!
Ti è piaciuto questo articolo? Fammelo sapere nei commenti 👇
Ecco altre pagine del mio sito che ti consiglio di visitare:
📚Materiali Didattici
Libri, attività, schede, progetti, videocorsi. C’è tutto quello che ti serve per fare musica a scuola!
🔴❌Suoni e Silenzi
Il solfeggio più facile del mondo! E’ il modo più facile per fare musica a scuola!
Efficace metodo utilizzato qualche settimana prima del coronavirus, ma ci rifaremo i bimbi adorano la música classica se c’è chi come te ha trovato il canale giusto per avvicinarli. Non posso che dire grazie. Con lezione a distanza(sono attività creative e ludiche) per la sc. dell’infanzia, sto preparando ciò che avevamo fatto a scuola. Maestro continui così. A proposito i miei bimbi hanno 4 anni e che portento si può fare anche con loro. 👋👏👏
ottimo in questo critico periodo per i bambini
Grazie per i suggerimenti che, ai bei tempi della scuola, ho messo in pratica per la gioia dei miei bimbi. Confesso che la mia conoscenza della musica classica è un po’ limitata quindi faccio fatica a trovare delle musiche da proporre ai bambini. In un prossimo futuro potresti creare una sezione con dei “suggerimenti”? Mi faresti felicissima! Grazie e buon lavoro! Elena
Grazie collega per tutti i consigli e suggerimenti preziosi legati alla musica! In questo triste momento credo che, sia per noi adulti e soprattutto per i piccoli, ascoltare e fare musica aiuti a vivere un po’ più serenamente… Con il tuo metodo quest’anno ho avvicinato i bambini al mondo sonoro, si sono tanto divertiti e oltretutto è servito anche a potenziare tante abilità e competenze. Spero proprio di riproporlo il prossimo anno. Bravo!!
Ciao Maestro Libero. Ho scoperto il tuo prezioso lavoro per caso e ha subito risvegliato il mio entusiasmo. Io sono un’educatrice di asilo nido che attualmente lavora in Germania. Sto sognando e programmando un rientro dignitoso nel Bel Paese e non vedo l’ora di poter utilizzare i tuoi materiali (il tamburo é la mia preferita!) nella mia lingua madre. Tanti spunti si adattano bene anche ai piccolissimi. Grazie.
Grazie per i preziosi consigli. Le attività che ho proposto ai miei bimbi hanno riscosso molto successo.
Maestro Libero, il suo articolo è esaustivo.
Insegno alla scuola primaria ma ho girato la sua mail alle mie colleghe dell’infanzia.
Grazie anche per la spiegazione di come aprire canali you tube. Sei un portento! #andràtuttobenepresto!
Caro maestro sei bravissimo. Ho utilizzato alcune delle tue proposte con successo. I bambini hanno risposto bene
Sono consigli preziosi importanti per Fare musica ..
Tutti i materiali che hai preparato e predisposto sono veramente esaustivi , facili da realizzare ed interessanti per i bambini…l’articolo proposto è completo , chiaro ed interessante…
La tua creatività è stata messa a disposizione e noi partiamo avvantaggiati..
CHE DIRE DI PIU’ SE NON UN GRAZIE DI CUORE…
E già che sono qui auguro a te e famiglia SERENA PASQUA..
Ciao Maestro Libero , dovrei parlare un po con lei e possibile scambiarci il numero di telefono??? aspetto una sua risposta nei prossimi giorni . saluti Assunta
Sei sempre un mito!!!!
Tutto molto interessante Libero grazie di cuore. Ormai x quello che riguarda la mia classe ho svolto tutto tranne lo schiaccianoci perché i miei bimbi sono piccoli hanno 3 anni e gia è tanto che sono riusciti a seguire finora.In questo periodo non sto facendo altro che rafforzare i concetti acquisiti finora e ripetiamo le tue canzoncine.
Davvero entusiasmante mettere in atto le tue idee….bravo maestro Libero
Grazie maestro Libero, come sempre sei un vulcano di idee, con una creatività pazzesca e grande forza comunicativa!! Le tue attività sono davvero belle, i bambini le adorano, tutto perfettamente pensato!! Grazie per la tua generosità nel condividere e diffondere il tuo lavoro e il tuo modo di vivere la musica!!
Maestro Libero complimenti! Ho proposto la Danza d’Autunno ai bambini e ne sono stati entusiasti. Approfitto di questo tempo in più e per documentarmi meglio sul tuo metodo per proporlo ai bambini nel prossimo anno scolastico 😊
Grazie per il materiale che condividi, soprattutto in questo periodo così critico per noi insegnanti e per i nostri bambini. Faccio musica nella scuola dell’Infanzia da sempre e, pur non essendo un’esperta, l’esperienza mi ha insegnato che il tuo approccio è quello giusto: i bambini si divertono e imparano giocando, come è giusto che sia. Approfitterò dei tuoi preziosi suggerimenti per arricchire le mie conoscenze. Buon lavoro!
salve, sono docente di scuola dell’infanzia e amo la musica, ti sto seguendo anche con le lezioni di chitarra. Voglio imparare da te che sai comunicare tante novità con gioia.
Complimenti i suggerimenti e i consigli sono molto preziosi.L’attività è piaciuta tanto ai bambini……un vero successo!!
Ciao Libero, ho iniziato ad utilizzare alcuni tuoi materiali con i bambini di 5 anni nel mese di febbraio per delle attività sul ritmo. Poi, purtroppo, sappiamo come sono andate le cose. Dopo Pasqua riprendo il discorso sempre grazie ai tuoi materiali con la DAD. Continua così, grazie per i tanti spunti!
Ciaooo il materiale è veramente utilissimo per fare musica a scuola intesa come produzione da parte dei bambini e non semplice ri-produzione passiva di canzoncine più o meno carine ma non utili alla loro crescita .
Ho iniziato questo percorso a scuola che poi però è stato interrotto bruscamente nel peggiore dei modi.Spero che con la DAD le attività siano gradite ai bambini come lo erano in sezione.
Grazie per i tuoi consigli!!!!!!
Ottima metodologia che sicuramente metterò in pratica a partire da settembre
Per adesso invio i tuoi link ai bambini e sono gia tutti pazzi di rocco e…….diTE
Spero a settembre di essere all’altezza
Grazie dei tuoi consigli e delle tue attività, ne faccio tesoro in questo periodo.
Complimenti per il prezioso lavoro realizzato. Sempre utile ed efficace anche per le prime classi della scuola primaria e soprattutto con bambini con diverse difficoltà. Grazie per gli spunti davvero ben organizzati 😉
Veramente allegri e divertenti, non solo per i bambini… 😊 Complimenti per il lavoro svolto. Sempre grazie
E’ una grande risorsa, percorso cominciato a scuola e continuato nella didattica a distanza con grande riscontro dai bambini e dalle famiglie. Grazie
Con il metodo del maestro Libero si può insegnare musica ai bambini in modo semplice,diretto e coinvolgente.
Grazie di esistere Rocco il Cocco 🥥
Caro maestro Libero , grazie ancora . Ho acquistato il video corso,
Acquisterò presto anche i libri.
Adoro questo libro, metodo davvero alla portata di tutti. Si inizia subito a fare musica ed i bambini sono entusiasti.
Complimenti Maestro Libero e GRAZIEEEE