La canzone sui mesi dell’anno tratta dalla celebre filastrocca per bambini
Ciao collega!
Cerchi una canzone sui mesi dell’anno? Ti faccio prima una domanda…
Anche tu come me ogni volta che hai bisogno di ricordarti quanti giorni hanno i mesi dell’anno continui a cantare la filastrocca “trenta giorni ha novembre con aprile giugno e settembre?”
Se la risposta è sì, benvenuto nel club!
Io me la devo ripetere tutte le volte, e alla fine ho deciso di scriverci una canzone per poter insegnare anche ai bambini i dodici mesi dell’anno in modo facile e divertente.
In questo articolo trovi il video completo con la canzone e tutte le indicazioni per realizzarla con i tuoi bambini a scuola o anche a casa .
📚Per questa canzone ho preparato tante schede PDF che puoi scaricare gratis: testo disegno e partitura.
Vuoi fare musica con i bambini?
Iscriviti alla newsletter per scaricare gratis attività didattiche, progetti, canzoni…tutto quello che ti serve per cominciare!
Guarda il video con la canzone dei mesi
Schede PDF gratis per la canzone dei mesi
Come ti ho promesso, le schede in PDF per questa canzone sono gratis!
Nello specifico ho preparato:
📌Il testo illustrato
📌Due schede didattiche illustrate per i bambini
📌La partitura in pentagramma e tablatura
Ti basta iscriverti alla mia newsletter per scaricarle insieme a tantissimi altri materiali per fare musica a scuola con i tuoi bambini!
Iscriviti gratis! Potrai scaricare subito:
✅Oltre 40 schede in PDF 📂
✅Un progetto di musica completo 📋
✅Sei programmazioni pronte📝
✅Tutti i miei libri in prova gratuita 📚
Se ti sei già iscritto, o non ti interessa farlo, puoi scaricare solo i materiali di questa attività da questo link
Il testo della filastrocca dei mesi
La filastrocca “30 giorni ha novembre” è famosissima, ma comunque c’è ancora qualcuno che non la conosce dunque vediamo un attimo di che si tratta…
Il testo originale recita così:
30 giorni ha novembre
con aprile giugno e settembre
di 28 ce n’è uno
tutti gli altri ne han 31
Come vedi in poche parole ci insegna di quanti giorni è composto ciascuno dei dodici mesi dell’anno così da poterlo ricordare velocemente.
Quello che però la filastrocca non fa è insegnarci l’ordine corretto dei dodici mesi, ed è per questo che l’ho completata inventando tutte le strofe che mancavano.
Ecco per esempio la prima strofa:
A gennaio ma che freddo, a febbraio uno scherzetto,
spunta a marzo un fiorellino ad aprile un bel pulcino…
In questo modo oltre a presentare i 12 mesi nella sequenza corretta ho associato ad ognuno un’immagine univoca, in modo tale che i bambini possano memorizzare più facilmente anche attraverso le schede illustrate che ho creato.
Ti potrebbe interessare:
La giornata della memoria a scuola
Tre canzoni ebraiche da cantare e suonare con i bambini per parlare della giornata della memoria a scuola primaria e a scuola dell’infanzia
La nuova valutazione di musica a scuola primaria
Rubriche pronte, programmazione completa e tante attività facili per affrontare le valutazioni di musica a scuola primaria. PDF Gratis!
Gli animali nel bosco d’inverno⛄
Parliamo di inverno a scuola d’infanzia con questa attività. Un racconto ed una musica per raccontare la storia degli animali nel bosco.
Cosa ti serve?
Maestro Libero
Mi chiamo Libero, e la mia passione è insegnare la musica ai bambini, in modo facile e divertente.
Tutti possono insegnare musica, basta avere i materiali giusti!
Ti è piaciuto questo articolo? Fammelo sapere nei commenti 👇
Ecco altre pagine del mio sito che ti consiglio di visitare:
📚Materiali Didattici
Libri, attività, schede, progetti, videocorsi. C’è tutto quello che ti serve per fare musica a scuola!
🔴❌Suoni e Silenzi
Il solfeggio più facile del mondo! E’ il modo più facile per fare musica a scuola!
Grazie maestro Libero, sono molto interessanti le lezioni che offrite, buon anno 2021
Complimenti, non ci sono altre parole che possano spiegare meglio il concetto.COMPLIMENTI
Complimenti, non ci sono altre parole che possano spiegare meglio il concetto. COMPLIMENTI !Buon 2021 e grazie per i suggerimenti
Bravissimo Maestro!!! Grazie.
Complimenti e grazie per aver condiviso tutto il materiale!